Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Pautasso, Sergio: Direttore responsabile), ,AA.VV. (Pautasso, Sergio: Direttore responsabile)

sigma - rivista trimestrale di letteratura

Genova - Torre Pellice (TO), Silva (via Fieschi, 8) - Tipograf, 1964

15,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1964
Lugar de impresión
Genova - Torre Pellice (TO)
Autor
AA.VV. (Pautasso, Sergio: Direttore responsabile)
Páginas
98
Editores
Genova - Torre Pellice (TO), Silva (via Fieschi, 8) - Tipograf
Curador
,AA.VV. (Pautasso, Sergio: Direttore responsabile)
Materia
Novecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

n. 2, agosto 1964 della rivista trimestrle di letteratura "sigma". Redazione e amministrazione: Libreria Stampatori (via Stampatori, 21 - Torino). Redattori: Giorgio Bàrberi-Squarotti, Gian Luigi Beccaria, Gian Piero Bona, Eugenio Corsini, Guido Davico-Bonino, Angelo De Boca, Albino Galvno, Claudio Gorlier, Marziano Guglielminetti, Claudio Magris, Oscar Navarro, Sergio Pautasso, Gian Franco Torcellan. In-8, pp.98+(9) di pubblicità anche illustrata in b/n+(1), brossura con grafica in b/n/grigio. Cura grafica: Rocco Borella. Stato buono (copertina con i margini leggermente usurati e con il dorso brunito - pagine lievemente brunite ai margini). Sommario: Georges Charbonnier, Claude Lévi-Strauss; Cultura e linguaggio (con una nota di Sergio Pautasso) - Gian Luigi Beccaria; Tra poesia e prosa - Claudio Magris; Appunti per una lettura stilistica di Musil (testo parzialmente basato su un'esercitazione di sminario tenuta nel "Wintersemester" 1962-3 all'Università di Freiburg in Breisgau sotto la guida del prof. G. Baumann) - Gianfranco Torcellan; Giorgio Baffo, o della dissoluzione (sviluppo da un lavoro sintetizzato nella voce dedicata al Baffo nel "Dizionario biografico degli italiani", t. V, in via di pubblicazione nel 1964. Con Nota bibliografica (Le opere - Fonti e bibliografia)) - Eugenio Corsini; Poesie (Mykenai; Mykenai, luglio 1962 - Lethe e Mnemosyne, Levàdia, luglio 1962 - In hoc Signo vinces; Mystràs, Sparta, luglio 1962) - Primo Levi; Poesie (Epigrafie; 6 ottobre 1952 - Shema; 10 gennaio 1946 - Cantare; 12 gennaio 1946 - vigliana; 28 giugno 1946 - Crescenzago; Crescenzago, febbraio 1943) - Ernst Kris in collaborazione con Abraham Kaplan; L'ambiguità estetica e con una nota di Enrico Pietra (saggio estratto dal volume "Psyconalytic Explorations in Arty", International Universities Press e Giulio Einaudi editore nella trad. di E. Facchinelli).
Logo Maremagnum es