Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dalla Verde, Agostino, Gentile, Giulio, Pernier, Arnolfo

SIP QUARANT’ANNI DI ATTIVITÀ.

Società Editrice Torinese, 1938

200,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1938
Lugar de impresión
Torino
Autor
Dalla Verde, Agostino, Gentile, Giulio, Pernier, Arnolfo
Editores
Società Editrice Torinese
Materia
centrali elettriche, editoria d’impresa, libri aziendali
Descripción
Tela scolorita per esposizione alla luce, lievi segni sui titoli, internamente fresco e molto ben conservato.

Descripción

Tela editoriale blu con titoli bianchi, cm 32.5 x 24.5, pp (28) 222 (6) illustrate a colori, sguardie decorate, carte di indice ripiegate. Tela della legatura scolorita per esposizione alla luce, lievi segni d’uso sui grandi titoli, internamente volume in perfetto smagliante stato di conservazione. Curiosa ed originale pubblicazione aziendale che celebra i primi quattro decenni di attività della Società Idroelettrica Piemonte attraverso una serie di particolari e coloratissime tavole; il volume fu preparato internamente alla società da Agostino Dalla Verde, Giulio Gentile e Arnolfo Pernier e stampato in 2500 esemplari numerati (questo uno dei 2450 della tiratura ordinaria) a cura di Enrico Faudone e Giovanni Botto. Dopo un breve testo introduttivo, che annuncia la parallela pubblicazione dell'analogo - seppur molto differente - volume dedicato all'EIAR, l'intera esposizione dell'attività della SIP è affidata alle tavole: grafici, disegni, fotomontaggi, manifestini e slogan illustrano nell'ordine Generalità, Centrali idrauliche, Centrali termoelettriche, Linee di trasmissione, Distribuzione, Attività non elettriche (SPES, EIAR, Società Editrice Torinese, Società Immobiliare Calabra); due carte di indice ripiegate a fine volume possono essere aperte per facilitare la consultazione. Tra gli impianti illustrati Gran Scala (Moncenisio),Venaus, Maen, Mompantero, Perreres, Cignana, Perreres, Covalou, Chatillon, Isollaz, Vizzola, Gressoney La Trinité, Pont S. Martin, Mallero, Crava, Verduno, Roddi, Alba, Turbigo, Bordogna, Val Brembana (Colombo, Gemelli, Sardegnana). Grilllo, Il libro fotografico italiano 1931 - 1941, p. 158: «uno stravagante volume celebrativo, costruito con una serie di tavole a colori - graficamente piuttosto ruspanti - che mescolano grafici, schemi informativi e fotografie, dedicato alle aziende del gruppo e ai loro stabilimenti sul territorio».
Logo Maremagnum es