Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Galiani Ferdinando (1728 - 1787).

Socrate immaginario. Opera buffa napoletana posta in versi da G.B. Lorenzi, per la musica di G. Paisiello. A cura di Massimo Rago.

Einaudi., 1943

16,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1943
Lugar de impresión
Torino.
Autor
Galiani Ferdinando (1728 - 1787).
Editores
Einaudi.
Materia
Napoli - Teatro Dialettale

Descripción

In-16°, leg. in bross. e sop.c. edit., pp. XVI-109(3). 'Si tratta di una gustosissima satira basata - come avvertono gli autori nell'introduzione - su una sorta di don Chisciotte, 'un uomo semplice, che dalla cognizione confusa e volgare delle vite dei Filosofi antichi (come quegli dalle vite de' Cavalieri erranti) abbia stravolto il cervello, sino a credere di poter ristorare l'antica Filosofia'. L'estro del Galiani accanto al mestiere del Lorenzi secondo alcuni critici (in particolare M. Scherillo) fanno del libretto di quest'opera un capolavoro del genere. La prima edizione della commedia fu pubblicata a Napoli nel 1775, in forma anonima e fu poi inserita nelle Opere teatrali del Lorenzi, stampate nel 1806-20.' (Treccani) Piccola mancanza al margine sup. del piatto posteriore della copracoperta, ed altre marginali tracce del tempo.