Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Shakespeare William

Sogno di una notte di mezza estate. Traduzione di Diego Angeli. Con illustrazioni di Arturo Rackham

Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1909

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1909
Lugar de impresión
Bergamo
Autor
Shakespeare William
Editores
Istituto Italiano d'Arti Grafiche
Materia
Letteratura inglese, Teatro, Illustrati di Rackham
Descripción
*Hardcover
Descripción
False
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-4° (270x190mm), pp. (8), 142, (2), legatura editoriale t. tela con titolo e illustrazione vegetale in oro. 40 tavole a colori f/t applicate e protette da veline parlanti, numerose altre tavole b/n intercalate al testo (vignette, testate, finali; alcune a piena pagina). Eccellente esemplare. Prima edizione italiana con le illustrazioni di Rackham. Le tavole di Rackham costituiscono in assoluto una delle più felici e suggestive visualizzazioni del teatro di Shakespeare, geniale compenetrazione del gusto di Rackham illustratore con il soggetto fantastico del 'Dream'. Arthur Rackham (Londra, 1867-1939), acquerellista, pittore, illustratore dal tratto delicato e fascinoso, è noto soprattutto per le tavole destinate ad alcuni classici della letteratura (e della musica): 'Alice in Wonderland', la 'Tetralogia' di Wagner, 'Peter Pan', i racconti di Poe, le fiabe di Andersen, 'Ondine' di La Motte-Fouqué, 'Rip Van Winkle', etc. Hamilton, Rackham, A Biography, p. 9: 'His interpretations of A Midsummer Night's Dream and Wind in the willows, for example, have become definitive, and continue to challenge later illustrators to find new approaches.'. Haskell & Latimore, p. 32. Bénézit, VIII, 569. Thieme-Becker, XXVII.
Logo Maremagnum es