Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

M. E. Cavallaro, G. Levi

Spagna e Italia nel processo d'integrazione europea (1950-1992)

Rubbettino, 2013

17,10 € 18,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2013
ISBN
9788849838886
Páginas
316
Serial
Ist. di studi storici Gaetano Salvemini
Editores
Rubbettino
Curador
M. E. Cavallaro, G. Levi
Materia
Italia-Politica, Unione Europea, Spagna-Politica, Istituzioni internazionali, Italia, Spagna
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

L'Italia è uno dei Paesi fondatori delle Comunità europee, la Spagna vi è entrata solo nel 1986 dopo un lungo iter negoziale iniziato negli anni Sessanta ma destinato al successo solo dopo la morte di Franco e il ritorno del Paese alla democrazia. Si tratta, evidentemente, di due storie molto diverse, ma ciò non impedisce né di ripercorrere in parallelo il rapporto di Italia e Spagna con l'Europa, né di ricercare possibili punti di convergenza e anche di contatto tra le vicende politiche dei due Paesi a partire dal ruolo di trait d'union tra politica interna ed estera svolto dall'europeismo nei rispettivi processi di transizione democratica. Più specificatamente, la prima parte del volume è incentrata sull'analisi della dimensione storico-politica e sul percorso compiuto dalla storiografia dei due paesi su tali tematiche, mentre la seconda focalizza l'attenzione sui partiti e sui movimenti, sottolineando l'interazione tra le istanze europeiste presentate da questi soggetti della sfera pubblica e i sistemi politici entro i quali hanno dispiegato la loro azione.
Logo Maremagnum es