Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Calogero Pumilia

Speranze e declino. La Sicilia negli anni '80

Rubbettino, 2022

15,20 € 16,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2022
ISBN
9788849872927
Autor
Calogero Pumilia
Páginas
112
Serial
Varia
Editores
Rubbettino
Formato
130×213×35
Materia
Democrazia Cristiana, Storia: eventi e argomenti specifici, Storia d’Europa, Criminalità organizzata, Partiti politici e piattaforme politiche, Sicilia, 1980–1989
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Calogero Pumilia, dal ’72 al ’92 parlamentare e protagonista della politica siciliana e nazionale, affronta il controverso rapporto tra Dc e mafia dal 1982, quando ne venne estromesso Vito Ciancimino, riferimento dei poteri criminali nelle istituzioni locali. Pumilia evidenzia una storia complessa che portava tuttavia in sé la volontà di un riscatto da antichi retaggi e venne comunque travolta dagli eventi che sfociarono nella cosiddetta seconda Repubblica. Alla storia della Democrazia cristiana di Palermo, che portò alla “Primavera”, dal 1985 concorse Vito Riggio, docente universitario e deputato con un ruolo di rilievo in quell’esperimento innovativo e complesso intestato a Leoluca Orlando che ha liberato la città dalla sua identificazione mafiosa e le ha restituito la propria attitudine all’accoglienza, senza tuttavia realizzare un vero programma di crescita e di modernizzazione. La lettura di Riggio risulta particolarmente originale e dissacrante di miti diffusi e consolidati.
Logo Maremagnum es