Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Stefanelli,LE LEVE DEL SISTEMA 1971[manuale popolare politica economica,economia

7,50 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Renzo Stefanelli,
LE LEVE DEL SISTEMA.
Manuale popolare di politica economica,
De Donato Editore, Bari 1971, seconda edizione,
brossura editoriale, 21x13 cm., pp.418,
collana Temi e problemi,
peso: g.520

CONDIZIONI DEL LIBRO:
volume in ottime condizioni,
imperfezioni alla copertina
(in parte staccata la protezione in plastica,
ex biblioteca



dalle note di copertina:

Venduta come merce sui quotidiani, « spiegata » propagandisticamente alla radio
e alla televisione,la politica economica resta una materia largamente incomprensibile
ai più.
Una delle ragioni è che gergo, teorie, metodi degli « addetti ai lavori » raramente
sono verificati in quella realtà sociale che pure si vorrebbe analizzare e spiegare.
Questo «manuale» è un tentativo di rompere il diaframma fra linguaggio specialistico
e linguaggio comune, fra teoria e fatti della vita sociale e si sforza di aiutare un vasto
pubblico — anche con l'esempio — a usare un metodo corretto di analisi dei fatti
economici.

Il rifiuto della disposizione della materia proprio dei manuali di politica economica è
perciò ovvioin quest'opera, la quale si svolge piuttosto partendo dai temi che emergono
come centrali dalla vicenda politica e da essi risale ad approfondimenti analitici.
L'obiettivo che si propone è di restituire centralità ai rapporti sociali come chiave per
capire(e cambiare) la struttura economica.

Renzo Stefanelli (Empoli, 1933) si è dedicato dal 1958 al giornalismo politico
su « l'Unità » della cui redazione romana cura dal 1965 i servizi economici.
Collaboratore di numerose riviste per i temi della politica economica,
è autore di Agricoltura e sviluppo economico (Roma 1968).
Alla trasformazione dell'economia e della società rurale ha dedicato vari saggi,
nei « Quaderni di Rassegna sindacale », « Critica marxista » e nel volume collettivo
I braccianti (Roma 1969).
Presso di noi ha pubblicato Inchiesta sui salari (autunno 1969).


- Indice
Premessa 9
Parte Prima
IL CAPITALE OGGI
1. Un «nuovo» capitalismo 13
2. Il ciclo 28
3. Il regolatore monetario 43
4. Il capitalista collettivo 57
5. L'uso del mercato 79
Parte Seconda
SOTTOSVILUPPO E SQUILIBRIO
1. Un meccanismo unitario 97
2. Il potere di vendere 121
3. Le imprese transnazionali 145
4. Spreco del lavoro 171
Parte Terza
STRUTTURA E SOCIETÀ
1. Il salario indiretto 183
2 Il controsalario 211
3. La socializzazione della medicina 226
4. La questione delle abitazioni 241
5. Il capitale istruzione 298
Parte Quarta
LA CONTRADDIZIONE LAVORO
1. Riduzione del lavoro sociale 317
2. Valore d'uso e plusvalore 334
3. Il tempo di lavoro 353
4. Fabbrica e società 367
5. L'autogoverno sociale 383
Glossario 395





Logo Maremagnum es