Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Borroni Fabia

Stefano Della Bella. Satira e umorismo. Caricatura, grottesco e macabro

Edizioni Sansoni Antiquariato, 1953

25,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1953
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Borroni Fabia
Editores
Edizioni Sansoni Antiquariato
Materia
Arte, Incisione, Grottesco
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. 20, (2), brossura editoriale con titolo in rosso e nero entro bordura rossa. 10 illustrazioni n.t. e f.t. Intonso, in ottimo stato. Raro contributo allo studio dell'arte grottesca e fantastica del Della Bella in tiratura di soli 333 esemplari, di cui 33 fuori commercio (n° 125). Volume secondo della 'Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili'. Nato a Firenze nel 1610 e ivi morto nel 1664, Stefano Della Bella svolse unicamente attività di incisore, ponendosi tra i maggiori esponenti di tale ambito artistico nell'Italia del XVII secolo. La sua attività incisoria (nei moduli spesso simile a quella di Jacques Callot) fu strettamente legata alla committenza medicea, ed in particolare al mecenatismo di Lorenzo de' Medici, fratello di Cosimo, il quale incoraggiò e sovvenzionò l'intera sua carriera artistica. Fu proprio Lorenzo a caldeggiare il suo soggiorno di studio a Roma tra il 1633 ed il 1639, durante il quale egli potè ammirare e studiare da vicino i luoghi dell'antichità classica, soggetto in seguito di numerose sue incisioni. Nel 1639 partì per Parigi al seguito di una ambasciata medicea presso la corte di Luigi XIII e vi si stabilì, sempre in relazione con la famiglia Medici, fino al 1650. Appartengono a questi anni numerose ed importanti serie del suo lavoro grafico, comprendenti, oltre agli amatissimi paesaggi, ritratti, operazioni militari, fregi e studi di considerevole riuscita tecnica. Ebbe in Francia un successo immediato, dovuto al favore della Regina Anna, di Richelieu e di Mazzarino nonchè al fecondo incontro con i grandi editori parigini Francois Langlois ed Israel Henriet, che curarono l'edizione delle sue stampe.
Logo Maremagnum es