Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Rodolfo Lanciani

Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichita'. Volume primo (-terzo)

Loescher, 1902

600,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1902
Lugar de impresión
Roma
Autor
Rodolfo Lanciani
Editores
Loescher
Materia
simple, archeologia

Descripción

3 volumi rilegati in un tomo in 4 (cm 23 x 31), pp. IV + 263 + (1 bianca); 265 + (1 bianca); 296. Legatura in mezza pergamena coeva con angoli. Edizione di 500 esemplari. Edizione originale, molto rara, dei primi 3 volumi usciti nel 1902, 1903 e 1907 di quest'opera di Rodolfo Lanciani di archeologia romana. Usci' un IV volume nel 1912, qui mancante, che comprendeva la parte 'Dalla elezione di Pio V alla morte di Clemente VIII'. Tra il 1902 e il 1912 venivano stampati i quattro volumi della 'Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichita', l'opera che, concepita prima in cinque e poi in sette volumi (come gia' si precisava nella prefazione al secondo), avrebbe raccolto in ordine cronologico le notizie sulla storia del patrimonio archeologico romano, ma in una accezione territoriale particolarmente ampia, dal (convenzionale) anno 1000 fino al 1870: le difficolta' economiche - l'opera era stata pubblicata e totale cura e spesa dello stesso Lanciani - e la guerra imminente arrestarono l'edizione al quarto volume contenente le notizie fino alla fine del pontificato di Clemente VIII (3 marzo 1605), impedendo la pubblicazione dei materiali, per la maggior parte gia' approntati, relativi ai due secoli successivi: "la Storia degli scavi, pure accolta freddamente dai contemporanei, e' divenuta esempio e punto di riferimento per vasti campi della ricerca storica e costituisce" uno dei maggiori contributi allo studio dell'archeologia romana, e quindi, italiana (D. Palombi, 'Rodolfo Lanciani. L'archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento', 2006, p. 295 e ss.).
Logo Maremagnum es