Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pierre Milza, Serge Berstein, Guglielmo Salotti, Maria Grazia Meriggi

STORIA DEL FASCISMO. DA PIAZZA SAN SEPOLCRO A PIAZZALE LORETO

Rizzoli, 2004

18,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2004
ISBN
9788817001717
Lugar de impresión
Milano
Autor
Pierre Milza, Serge Berstein
Páginas
507
Volúmenes
1
Serial
BUR. Storia
Editores
Rizzoli
Formato
22 cm
Curador
Guglielmo Salotti
Edición
Prima
Materia
Storia contemporanea, Fascismo, Scienze politiche, Studi politici, Politologia, Totalitarismo, Dittatura, Regime fascista, Colonialismo, Nazionalismo, Società, Consenso, Dissenso, Intellettuali, Dopoguerra, Nazismo, Guerra, Comunismo, Socialismo, Bibliografia, Saggi storici, Libri fuori catalogo, Violenza, Sinistra, Democrazia, Liberalismo, Sindacalismo, Corporativismo, Corporazioni, Sindacati, Resistenza, Amministrazione, Capitalismo, Chiesa, Patti Lateranensi, Critica, Interpretazione, Politica estera, Anni Trenta, Antisemitismo, Antifascismo, Borghesia, Ideologie politiche, Autoritarismo, Camicie nere, Divulgazione storica, Ventennio
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traductor
Maria Grazia Meriggi
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Non vanno dimenticate le cicatrici profonde lasciate nel cuore di una generazione che ha conosciuto o la repressione e l'esilio o l'infanzia irreggimentata. Tutto questo complesso di fatti sono essenziali per comprendere l'Italia contemporanea.

Interrogarsi sul fascismo significa interrogarsi sulla nostra identità nazionale. Per questo il Ventennio fascista, anche a sessant'anni dalla sua fine, continua a essere un periodo più discusso che veramente compreso. E molti sono i problemi che oggi rimangono aperti.
Questo libro ha il grande merito di osservare la nostra storia con occhio distaccato e imparziale. Dall'Italia del 1918 all'offensiva proletaria e le origini del fascismo, fino all'epilogo della Repubblica di Salò. Esponendo le diverse tesi con chiarezza e senza faziosità o interpretazioni preconcette, i due autori ci fanno capire meglio chi siamo e quali sono le radici dell'odierna repubblica italiana.

Pierre Milza, professore di storia contemporanea presso l'Istituto di Studi politici di Parigi e direttore del Centro di Storia dell'Europa del ventesimo secolo, è autore di numerose opere sulla storia del fascismo e dell'Italia del XIX e XX secolo: Mussolini; Verdi e il suo tempo; Europa estrema: il radicalismo di destra dal 1945 ad oggi.

Serge Berstein è professore presso l'Istituto di Studi politici di Parigi dove dirige il Ciclo superiore di storia del XX secolo ed è autore di numerose opere storiche sull'Europa nel Novecento.

Descrizione bibliografica
Titolo: Storia del fascismo. Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto
Titolo originale: Le fascisme italien 1919-1945
Autori: Pierre Milza, Serge Berstein
Traduzione di: Maria Grazia Meriggi
Aggiornata bibliografia per argomenti a cura di Guglielmo Salotti
Editore: Milano. Rizzoli, Aprile 2004
Lunghezza: 507 pagine; 22 cm
ISBN: 8817001716, 9788817001717
Collana: Bur Storia
Soggetti: Storia contemporanea Fascismo Scienze politiche Studi politici Politologia Benito Mussolini Totalitarismo Dittatura Regime fascista Duce Nascita Genesi Italia 1918 Unità Ambiguità Oligarchia Potere Emigrazione Espansione coloniale Colonialismo Economia Masse Vittoria mutilata Impresa Fiume Declino Nazionalismo Società Consenso Dissenso Intellettuali Crisi Dopoguerra Nazismo Guerra Riconversione Proletariato Marxismo Comunismo Socialismo Impopolarità Isolamento 25 luglio Repubblica di Salò Bibliografia Riferimento Saggi Libri fuori catalogo Giolitti Origini Fasci 1919 Manganello Olio di ricino Violenza Repressione Parlamento Aventino Delitto Matteotti Eversione Conquista Bonomi Congresso nazionale Marcia Roma PNF Facta Fascistizzazione Stato 1922 Opposizioni Elezioni 1924 Svolta Leggi fascistissime Massimalismo Sinistra Lotta antifascista Democrazia cristiana Clero PPI Popolare Liberalismo Sindacalismo Corporativismo Corporazioni Sindacati CGL Resistenza Dottrina sindacale Carta del lavoro Struttura Amministrazione Irreggimentazione Controllo Starace Hitler Capitalismo Fase liberale Etiopia Chiesa cattolica Cattolici Pio XI Patti Lateranensi Cultura Classi dirigenti Classe media Operai Contadini Conformismo culturale Spettacolo Massa Cinematografia Diplomazia Europa Potenze Revisionismo Critica Interpretazione Stresa Eritrea Abissinia Libia Africa Albania Operazioni militari Sanzioni Laval-Hoare Germania Galeazzo Ciano Politica estera economica Spagna Franchismo Franco Anni Trenta Asse Roma-Berlino Comintern Unione Sovietica Russia Stati Uniti Inghilterra Winston Churchill Carteggio Lettere Anschluss Antisemitismo Deportazioni Ebrei Cecoslovacchia Patto d'acciaio Non belligeranza Interventisti Sconfitta Partigiani Armistizio Antifascismo Giustizia Libertà PCI Partito Comunista Comunisti Manifesto Socialisti Internazionale Fuga Piazzale Loreto Claretta Petacci Zangrandi Benedetto Croce Mack Smith Renzo De Felice Borghesia Ideologie MSI Futurismo Arte Futuristi Cinecittà Neorealismo Maffeo Pantaleoni Salvatore La Francesca Autoritarismo Alleati Bombardamenti Badoglio X Mas FIAT Scioperi Camicie nere Franzinelli Vannoni Villari Ansaldo Gentile Bottai Galasso Acerbo Luigi Albertini Italo Balbo De Bono De Gasperi Dumini Farinacci Dino Grandi Antonio Gramsci Piero Gobetto Negus Arturo Carlo Jemolo Graziani Goring Himmler Emilio Lussu Levi Luzzatti Tommaso Marinetti Modigliani Lenin Savoia Monaco Nitti Pavolini Papini Parri Cesare Pavese Pirandello Ribbentrop Alfredo Rocco Rivoluzione Rosselli Roosevelt Salandra Serrati Sturzo Stalin Sidney Sonnino Ardengo Soffici Ignazio Silone Salvatorelli Salvemini Margherita Sarfatti Angelo Tasca Palmiro Togliatti Treves Filippo Turati Gioacchino Volpe Vittorio Emanuele Zavattini Lloyd George Massoneria Divulgazione storica Ventennio Presse L'Action française Stampa Editoria Journaux fascistes Pierre Laval Léon Blum Gustave Hervé Daudet Führer Petite-Bourgeoisie Imperialismo Confindustria Squadrismo Squadristi Laterza Corriere della Sera Contemporary history Fascism Political sciences Studies Totalitarianism Dictatorship Fascist Birth Genesis Italy Unity Ambiguity Oligarchy Power Emigration Colonial expansion Colonialism Economy Masses Mutilated victory Decline Nationalism Society Consensus Dissent Intellectuals Crisis Postwar Nazism War Reconversion Proletariat Marxism Communism Socialism Unpopularity Isolation Republic Bibliography Reference Essays Out of print books Origins Truncheon Castor oil Violence Repression Parliament Crime Subversion Conquest National Congress March Rome Fascistization State Opposition Elections Turning point Laws Maximalism Left Anti-fascist struggle Christian democracy Clergy Popular Liberalism Syndicalism Corporatism Corporations Resistance Trade unions doctrine Labor charter Structure Administration Regimentation Control Capitalism Ethiopia Catholic Church Catholics Pius Lateran Pacts Culture Ruling classes Middle class Workers Peasants Cultural conformism Entertainment Mass Cinematography Diplomacy Europe Powers Revisionism Criticism Interpretation Abyssinia Libya Military operations Sanctions Germany Foreign economic policy Spain Rome-Berlin Axis Soviet United States England Correspondence Letters Anti-Semitism Deportations Jews Czechoslovakia Pact Steel Non-belligerence Interventionists Defeat Partisans Armistice Anti-fascism Justice Freedom Communist Party Communists Socialists International Escape Petty Bourgeoisie Ideologies Futurism Futurists Authoritarianism Allies Bombings Strikes Blackshirts Savoy Munich Freemasonry Historical dissemination Twenty years Press Publishing Imperialism Squadismo Squadrists
Logo Maremagnum es