Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pedro Henríquez Ureña, Giuseppe Bellini, Giuseppe Bellini

STORIA DELLA CULTURA NELL'AMERICA SPAGNOLA

Giulio Einaudi, 1974

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1974
ISBN
9788806050825
Lugar de impresión
Torino
Autor
Pedro Henríquez Ureña
Páginas
150
Volúmenes
1
Serial
Volume 13 di Piccola biblioteca Einaudi
Editores
Giulio Einaudi
Formato
18 cm
Edición
Seconda
Materia
Studi culturali, America Latina, Pensiero ispano-americano, Storia latinoamericana, Saggi, Sociologia, Storia sociale, Storia contemporanea, Libri fuori catalogo, Politica, Società, Brasile, Argentina, Letteratura latinoamericana, Arte, Colonizzazione, Imperialismo, Colonialismo, Perù, Ecuador, Venezuela, Colombia, Cile, Uruguay, Paraguay, Dittatura, Messico, Indipendenza, Indiani, Scrittori, Santo Domingo, Nicaragua, Guatemala, Cuba, Indigeni, Culture, Bolivia, Honduras, Salvador, Costarica, Caraibi, Portorico, Produzione letteraria, Indios, Minoranze etniche, Ottocento, Rivoluzione, Divulgazione, Opere generali, Collezionismo, Teatro, Drammaturgia, Romanzi, Magia, Realismo magico, Utopia
Prologuista
Giuseppe Bellini
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO VOLUME DI SECONDA SCELTA. RARO.
Traductor
Giuseppe Bellini
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición
No

Descripción

Pedro Enríquez Ureña, considerato oggi una delle maggiori figure della cultura ibero-americana, è autore di opere fondamentali per la conoscenza delle letterature americane di lingua spagnola. Nella presente Storia egli estende la propria indagine a tutto il complesso movimento culturale sudamericano, dell'America spagnola e del Brasile, rivolgendo d'altra parte la propria attenzione non solo alla letteratura, ma all'arte, alla storia politica, alla storia sociale, alla formazione linguistica americana. Il fine pratico cui ha mirato Ureña è stato di presentare in forma accessibile e organica la serie complessa dei fatti culturali e storico-sociali americani in modo da permetterne una più vasta conoscenza nell'America Latina e fuori di essa. Ma perseguendo questo scopo, egli ha costruito un'opera di solido fondamento, e che supera lo stadio divulgativo: soprattutto per l'organizzazione logica che lo scrittore ha saputo dare a una materia solitamente suddivisa in compartimenti rigidi e, anche per questo, da noi ancora troppo scarsamente conosciuta.

Descrizione bibliografica
Titolo: Storia della cultura nell'America Spagnola
Titolo originale: Historia de la cultura en la América hispánica
Autore: Pedro Henríquez Ureña
Traduzione di: Giuseppe Bellini
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1974 Seconda edizione
Lunghezza: 156 pagine; 18 cm
ISBN: 8806050826, 9788806050825
Collana: Volume 13 di Piccola biblioteca Einaudi
Soggetti: Studi culturali America Sud Latina Pensiero ispano-americano Storia latinoamericana Saggi Bibliografia Riferimento Libri fuori catalogo Politica Società Brasile Argentina Letteratura Arte Colonizzazione iberica Spagna Portogallo Europa Imperialismo Colonialismo Stati Uniti Perù Ecuador Venezuela Colombia Cile Uruguay Paraguay Dittatura Generali Regime Colonnelli Messico Ensayos Correnti letterarie Indipendenza Indiani Inglese Jorge Luis Borges Università Scrittori Santiago Santo Domingo Buenos Aires Coloniale Lettere Movimento indipendentista Indie Nicaragua Guatemala Cuba Indigeni Culture Bolivia Honduras Salvador Costarica Francia Inghilterra Europa Potenze europee Olanda Aruba Possedimenti Schiavitù Caraibi isole Bonaire Curacao Portorico Panama Idioma Lingua Castigliano Antille Produzione letteraria Spagnolo Indios onas Titicaca Dialetti Minoranze etniche Rivet Yucatan Maya Aztechi Costituzione Libertà Montesquieu Benjamin Constant Ottocento Pedro Calmon Governo Corona Re Mitre Almeida Rivoluzione Emiliano Zapata Miguel de Unamuno Lope de Vega Alfonso Reyes Ribera Romero Sarmiento Ortega y Gasset Pablo Neruda Ortiz Lisboa Machado Marx José Marti Miranda Montessori Murillo Herrera Husserl Heidegger Hostos Isaacs Kant Korn Ernst Freyre Filippo Federico Garcia Lorca Gomez Guillen Gonzalez Gonzaga Gongora y Argote Correa Cervantes Colombo Ruben Dario Delgado Diaz Bilac Bergson Simon Bolivar Caboto Calderon de la Barca Chavez Che Guevara José Enrique Rodó José Joaquín Pérez Luis González Obregón Francisco Fray García Scrittori Oviedo Commedie Conoscenza Conquista Critica Utrera Eugenio María de Hostos Sociologia Escuela Normal Identità Influenze Salomé Ureña Utopia Alejandro Casona Americanismo Anacaona Diego Rivera Linguistica Europeizzazione Nativi Nuovo Mondo Architettura Lima Rinascimento Repubblica Dominicana Godoy Edith Wharton L'Avana Hécuba Henríquez Henry Adams Amado Alonso Antonio Caso Intellettuali Università Ramon Menendez Pidal Divulgazione Opere generali Collezionismo Teatro Drammaturgia Romanzi Magia Realismo magico Autori Analisi Redenzione Indio Lombardo Toledano CTM APRA Rinnovamento Carlos Calvo Diritto Prosperità Minas Geraes Tupac Amaru Diritti Cultural studies South America Latin American thought Hispanic-American history Latin American essays Bibliography Reference Out of print books Politics Society Brazil Literature Art Iberian colonization Spain Portugal Europe Imperialism Colonialism United States Peru Chile Dictatorship Generals Colonels Mexico Literary currents Independence Indians English University Writers Colonial Letters Independence movement Indies Indigenous Cultures Costa Rica France England Europe European powers Holland Aruba Possessions Slavery Caribbean islands Puerto Rico Idiom Language Castilian Antilles Literary production Spanish Indios Dialects Ethnic minorities Aztecs Constitution Freedom Nineteenth century Government Crown King Revolution Writers Comedies Knowledge Conquest Criticism Sociology Identity Influences Americanism Linguistics Europeanization Natives New World Architecture Renaissance Dominican Republic Intellectuals University Popularization General works Collectibles Theater Dramaturgy Novels Magic realism Authors Analysis Redemption Renewal Law Prosperity Rights Poesia Poetry
Logo Maremagnum es