Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Carutti Di Cantogno Domenico

Storia della Diplomazia della Corte di Savoia. 1494-1773

Fratelli Bocca (Vincenzo Bona), 1875-1880

250,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1875-1880
Lugar de impresión
Roma - Torino - Firenze
Autor
Carutti Di Cantogno Domenico
Editores
Fratelli Bocca (Vincenzo Bona)
Materia
Storiografia, Casa Savoia, Diplomazia
Descripción
*Hardcover
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

4 voll. in-8° (220x140mm), pp. VII, 564, (4); (4), 582, (1); (4), 650, (2); (4), 631 (1); legatura coeva mezza pelle con titoli e tomaisons dorati ai dorsi. Piatti e sguardie marmorizzate. Ottimo esemplare. Edizione originale, rara e trovarsi completa, di questa monumentale ricostruzione storica della diplomazia sabauda dal 1494 al 1773. 'Lo storico condusse il suo lavoro specialmente sui carteggi inediti dei Ministri di Savoia, esistenti nell'antico Archivio di Corte. Raggruppò poi gli avvenimenti con felice sintesi e diede una giunta di documenti e di appendici' (Manno). Il Carutti, nato a Cumiana nel 1821 da nobile famiglia, storico, letterato (una sua tragedia giovanile ebbe le lodi del Pellico) e pubblicista, è noto precipuamente per le sue biografie di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III e per altre ricerche di storia sabauda e municipale ('Storia di Pinerolo', 1897) di non inferiore importanza. 'Questi due libri, che espongono con diligenza, erudizione, larghezza di vedute e in buona forma ls Storia piemontese d'un lungo e difficile periodo (1675-1773) sono fra i pochi che segnalarono un vero progredimento nelle discipline storiche in Italia' (De Gubernatis). Segretario generale del Ministero degli Esteri nel 1859, su nomina di Cavour, fu anche parlamentare e Ministro plenipotenziario in Olanda dal 1862 al 1869 al seguito del Rattazzi, direttore della torinese Biblioteca Reale, presidente della Deputazione di Storia Patria per il Piemonte. Si spense nella cittadina natale, di cui era stato anche sindaco, nel 1909. Manno, I, 1100.
Logo Maremagnum es