Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

De Sanctis, Francesco

Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis

Presso Domenico e Antonio Morano,, 1870

2000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1870
Lugar de impresión
Napoli,
Autor
De Sanctis, Francesco
Páginas
pp. [4: occhiello e frontespizio] 408 [4: indice e carta bianca finale]; 493 [3: indice e due bianche].
Volúmenes
2 voll. in uno,
Editores
Presso Domenico e Antonio Morano,
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Narrativa Italiana dell' 800 Garibaldi e Risorgimento
Descripción
brossura del secondo volume conservata (color azzurro carta da zucchero stampata in nero ai piatti) entro legatura in percallina colo sanguigna a bordi smussati e dorso liscio;
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Eccezionale esemplare a pieni margini con barbe (187 x 117 mm), completo dei piatti della copertina originale del solo secondo volume, utilizzati come copertina dell’intera opera (al piatto anteriore goffa correzione manoscritta della menzione di volume, da «secondo» a «primo») legata in un volume unico in una piena percallina probabilmente primo Novecento, modesta e con tracce d’usura (una legatura da studioso). Rarissima princeps della più influente storia della letteratura italiana dell’Ottocento, ripubblicata da Croce nel 1925 e alla base della teoria crociana della letteratura, che informò decine di studiosi per tutto il primo Novecento. Il libro è oggi considerato un classico esso stesso, e ripubblicato in varie forme e da vari editori, tra cui anche nella prestigiosa «Pleiade» italiana di Einaudi e Gallimard. -- Fu ripubblicato in seconda edizione appena tre anni dopo, nel 1873, dallo stesso Morano. -- Curiosità: in quest'opera compare la frase «il fine giustifica i mezzi» che De Sanctis usa come esempio errato di come riassumere il pensiero di Niccolò Machiavelli, e che è stata successivamente attribuita erroneamente proprio al pensatore fiorentino.
Logo Maremagnum es