![Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta …](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/storia-della-letteratura-italiana-seconda-edizione-modenese-riveduta-corretta-ed-accresciuta-dall-autore-0.jpg.1280x1280_q85.jpg)
![Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta …](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/storia-della-letteratura-italiana-seconda-edizione-modenese-riveduta-corretta-ed-accresciuta-dall-autore-1.jpg.768x768_q85.jpg)
Libros antiguos y modernos
TIRABOSCHI, Girolamo (1731-1794)
Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta ed accresciuta dall'autore
Modena, presso la Società Tipografica, 1787-1794
980,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Seconda edizione, l'unica rivista e corretta dall'autore dopo la prima edizione apparsa a Modena presso la Società Tipografica tra il 1772 e il 1782. Si tratta della prima storia generale della letteratura italiana, che il Tiraboschi cominciò a scrivere nel 1770, quando il duca di Modena Francesco III lo nominò prefetto della Biblioteca Estense.
Nell'opera, che fu ristampata innumerevoli volte prima della fine del secolo, il Tiraboschi raccolse un'immensa messe di notizie bio-bibliografiche intorno alle vicende della nostra letteratura, dall'età etrusca sino all'inizio del Settecento. Divisa per secoli e non per generi o per biografie, come nelle precedenti storie tradizionali, nell'opera si coglie un forte sentimento di italianità, che fa da preludio allo spirito romantico-risorgimentale del secolo successivo.
Girolamo Tiraboschi, originario di Bergamo, prosecutore della grande tradizione storiografica muratoriana, gesuita dal 1746, fu chiamato a Modena nel 1770 con l'incarico di dirigere la Biblioteca Estense. Nella città emiliana rimase per tutta la vita, attendendo a studi ancora oggi consultabili con profitto per la sterminata dottrina che vi è profusa e per il rigore del metodo. Dal 1773 al '90 fu prima collaboratore e poi direttore del Nuovo giornale dei letterati d'Italia.