Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

TIRABOSCHI, Girolamo (1731-1794)

Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta ed accresciuta dall'autore

Modena, presso la Società Tipografica, 1787-1794

980,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1787-1794
Lugar de impresión
Modena
Autor
TIRABOSCHI, Girolamo (1731-1794)
Editores
Modena, presso la Società Tipografica
Materia
settecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Nove tomi in sedici volumi in folio (mm. 291x219). Il tomo 5 è diviso in due volumi, il tomo 6 in tre, il tomo 7 in quattro, il tomo 8 in due. Il tomo 9 contiene l'Indice generale. Marca tipografica ai titoli. Mezza pelle posteriore con fregi e titolo in oro al dorso. Al risguardo libero del primo volume nota coeva “Inscriptus Bibliothecae Imperialis Collegii Germanici et Ungarici Anno 1787” e più sotto, di mano posteriore, “Il Collegio ha la sua copia; per errore si era ascritto al Collegio anche questo”. Lievi aloni sparsi, occasionali fioriture, ma ottima copia intonsa con barbe.
Seconda edizione, l'unica rivista e corretta dall'autore dopo la prima edizione apparsa a Modena  presso la Società Tipografica tra il 1772 e il 1782. Si tratta della prima storia generale della letteratura italiana, che il Tiraboschi cominciò a scrivere nel 1770, quando il duca di Modena Francesco III lo nominò prefetto della Biblioteca Estense.
Nell'opera, che fu ristampata innumerevoli volte prima della fine del secolo, il Tiraboschi raccolse un'immensa messe di notizie bio-bibliografiche intorno alle vicende della nostra letteratura, dall'età etrusca sino all'inizio del Settecento. Divisa per secoli e non per generi o per biografie, come nelle precedenti storie tradizionali, nell'opera si coglie un forte sentimento di italianità, che fa da preludio allo spirito romantico-risorgimentale del secolo successivo.
Girolamo Tiraboschi, originario di Bergamo, prosecutore della grande tradizione storiografica muratoriana, gesuita dal 1746, fu chiamato a Modena nel 1770 con l'incarico di dirigere la Biblioteca Estense. Nella città emiliana rimase per tutta la vita, attendendo a studi ancora oggi consultabili con profitto per la sterminata dottrina che vi è profusa e per il rigore del metodo. Dal 1773 al '90 fu prima collaboratore e poi direttore del Nuovo giornale dei letterati d'Italia.
Logo Maremagnum es