Libros antiguos y modernos
Daria Bignardi
STORIA DELLA MIA ANSIA
ARNOLDO MONDADORI, 2018
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Prima di ammalarmi credevo di aver capito come usare l'ansia. Ci ho messo anni a rendermi conto che l'inquietudine che sentivo era una forma di quell'ansia che avevo odiato in mia madre, ma già da bambina avevo intuito che quella tensione costante poteva trasformarsi in energia. Era stata l'ansia a farmi stravincere il concorso di Albenga a dodici anni, entrare all'Accademia di Imola, comporre a sedici il primo pezzo, convincere Menotti a farlo eseguire a Spoleto. Per dare tregua ai miei pensieri dovevo continuamente far qualcosa, creare, mettermi alla prova. Quando le date dei concerti iniziarono a infittirsi seppi che il mio modo amplificato di sentire poteva creare qualcosa di bello, da condividere con gli altri. Era stata l'ansia ad aver generato la mia musica, il mio lavoro, la mia vita. Ma ora? Ora che il corpo si è inceppato? Forse non si può sentire troppo. Forse così ci si consuma, ci si ammala, si muore. La mia ansia creativa è diventata distruttiva? Ora non so più cosa penso, e neanche chi sono.
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea, la protagonista della storia.
Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia. Lea odia l'ansia perché sua madre ne era devastata, ma crescendo si rende conto di non poter sfuggire allo stesso destino: è preda di pensieri ossessivi su tutto quello che non va nella sua vita, che, a dire il vero, funzionerebbe abbastanza. Ha tre figli, un lavoro stimolante e Shlomo, il marito israeliano di cui è innamorata. Ma la loro relazione è conflittuale, infelice.
"Shlomo sostiene che innamorarci sia stata una disgrazia. Credo di soffrire più di lui per quest'amore disgraziato, ma Shlomo non parla delle sue sofferenze. Shlomo non parla di sentimenti, sesso, salute. La sua freddezza mi fa male in un punto preciso del corpo." Perché certe persone si innamorano proprio di chi le fa soffrire? E fino a che punto il corpo può sopportare l'infelicità in amore?
Nella vita di Lea improvvisamente irrompono una malattia e nuovi incontri, che lei accoglie con curiosità, quasi con allegria: nessuno è più di buon umore di un ansioso, di un depresso o di uno scrittore, quando gli succede qualcosa di grosso.
"Un libro potente e prezioso, da leggere come un romanzo e come un piccolo tesoro". La Stampa
"Questo libro è una magnifica storia che parla di incontri, sentimenti, vita". la Repubblica
Daria Bignardi è nata a Ferrara e vive a Milano dal 1984. Nel 2009 ha pubblicato il memoir Non vi lascerò orfani, cui sono seguiti i romanzi Un karma pesante, L'acustica perfetta, L'amore che ti meriti e Santa degli impossibili, tradotti in molte lingue.
Descrizione bibliografica
Titolo: Storia della mia ansia
Autore: Daria Bignardi
Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Febbraio 2018
Lunghezza: 186 pagine; 22 cm
ISBN: 880467315X, 9788804673156; 8852085580, 9788852085581; 8804710233, 9788804710233
Collana: Scrittori italiani e stranieri
Soggetti: Narrativa femminile, Romanzi italiani, Famiglia, Relazioni, Malattie sociali, Ansia, Letteratura italiana contemporanea, Racconti, Personaggi famosi, Malattia, Cancro, Esperienze personali, Guarigioni, Depressione, Racconti, Storie vere, Biografie, Memorie, Paura, Morte, Amore, Destino, Anima, Conflitti interiori, Conoscere se stessi, Psicologia, Umore, Letture leggere, Bestsellers, Scrittrici italiane, Scrittura di genere, Female fiction, Italian novels, Family, Relationships, Social diseases, Anxiety, Contemporary Italian literature, Stories, Famous people, Illness, Cancer, Personal experiences, Healing, Depression, Tales, True stories, Biographies, Memories, Fear, Death, Love, Destiny, Soul, Inner conflicts, Knowing oneself, Psychology, Mood, Light reading, Gender writing, Women writers
Parole e frasi comuni
abita amici aspetta bacio bambini bella bene bianca bisogno braccio capelli casa chemioterapia cominciato conosciuto credo cucina deciso dolore Domani dormire figli finita Franz Giò giorno giro lavoro leggere letto libro Luca madre malattia male mangiare mano Marco mare mattino medici meglio messaggio momento montagna occhi parlato passato paura perdere persona piace piccolo pomeriggio pranzo preoccupata provato raccontato ragazzi ricordo sala scritto scrivere seduto settimane Shlomo soffrire sorridendo tavolo telefono testa tumore vecchi vedere vicino vivere