Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lino Lionello Ghirardini, Vincenzo Bassoli, Giorgio Cremonini, Alfonso Canziani, Franco La Polla, Adriano Di Pietro, Giorgio Gattei, Alessandro Toni, Vittorio Boarini

STORIA GENERALE DEL CINEMA (1895-1959) CON PROBLEMATICA INTRODUTTIVA (VOLUMI 1-2); CINEMA CONTEMPORANEO

Lucarini - Orsa Maggiore, 1987

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1987
Lugar de impresión
Roma
Autor
Lino Lionello Ghirardini, Vincenzo Bassoli, Giorgio Cremonini, Alfonso Canziani, Franco La Polla, Adriano Di Pietro, Giorgio Gattei, Alessandro Toni, Vittorio Boarini
Páginas
1152 + 604
Volúmenes
3
Serial
Fuori Collana
Editores
Lucarini, Orsa Maggiore
Formato
24 cm
Edición
Prima
Materia
Collezionismo, Saggi critici, Critica cinematografica, Cinema, Critica, Cinematografia, Cinema Contemporaneo, Storia del cinema, Recensioni, Filmografia, Film, Generi cinematografici, Regia, Registi, Scenografia, Attori, Attrici, Libri rari, Libri illustrati, Libri fuori catalogo, Tecnica, Effetti speciali, Arte
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

A quanto mi risulta, mancava sinora una storia del cinema cui venisse fatta precedere la trattazione dei fondamentali problemi teorici al cinema stesso inerenti, sia di ordine strettamente estetico, sia di ordine critico o tecnico. Accogliendo l'invito dell'Editore, ho cercato di ovviare a questa lacuna (di ordine pratico, s'intende) della letteratura cinematografica; ed ho quindi riunito in uno stesso volume la problematica (naturalmente ridotta all'essenziale) e la storia del cinemта. Con ciò si è creduto di fare opera, almeno sul piano della praticità didattica, alquanto utile, specie per quel pubblico che, pur dotato d'invidiabile cultura, ancor troppo poco conosce del mondo artistico (e non solo artistico) cinematografico, sia presente che passato; quel pubblico che, per la formazione di una sua conoscenza pur limitata ma precisa in merito, difficilmente riesce ad orientarsi nella scelta dei vari testi di cultura cinematografica, svolgenti comunemente argomenti più o meno determinati ma comunque sempre particolari. Opera quindi non dedicata agli specialisti, che probabilmente non troveranno qui nulla di nuovo; ma, ripetiamo in parte, a quel ceto di intellettuali, tutt'altro che ristretto, che ancora si pongono il problema se il cinema sia o non sia arte; oltreché, s'intende, al vasto pubblico degli studenti che, pur amando e - in linea generale - stimando il cinema, troppo spesso lo considerano alla stregua di una partita di calcio o di un qualsiasi altro divertimento domenicale. Rendendomi quindi conto di rivolgermi ad un pubblico di riguardo, ma non adeguatamente preparato in materia, ho cercato di esprimermi in termini il più possibilmente chiari, compatibilmente con la generale impostazione scientifica dell'opera; non ho disdegnato di ritornare su alcuni problemi certo non più di moda (ad esempio perché il cinema è un'arte), riallacciandomi anche a teoriche storicamente forse superate, ma tutt'oggi degne di considerazione e comunque di grande utilità per i non iniziati; ho preteso di dare alcuni consigli propedeutici alla formazione di una mentalità critica (ad esempio, come si giudica un film); infine ho dato un elenco esplicativo dei termini tecnici cinematografici e dei quali il lettore potrà senz'altro giovarsi anche per pura consultazione, (che, pur essendo nell'uso comune, ben pochi conoscono con precisione, Spero poi che l'Introduzione sul mistero dell'arte possa servire al lettore a farsi un'idea adeguata di quei principi estetici cui, nella stesura dell'intera opera, sono stati uniformati i criteri critici essenziali. Nello svolgimento della parte storica, ho cercato di ovviare alla tentazione di fare opera strettamente personalistica, avvalendomi perciò non soltanto dell'analisi dei documenti originali (opere filmiche e letterarie) ma anche dei risultati più attendibili raggiunti dagli storici e dai critici maggiormente degni di considerazione. E per concludere, posso e devo dire che, a dispetto di qualsiasi comodo conformismo ad ideologie politiche e moralistiche prefabbricate, l'amore per la Verità - concepita, s'intende, nel senso della maggiore obiettività umanamente possibile - è stato l'unico criterio direttivo cui, sotto quest'aspetto, mi sono sempre adeguato in tutto il corso del mio pur modesto lavoro. Nessun altro merito, al di fuori di questo, pretendo di essermi conquistato nella generosa considerazione dei lettori.

Descrizione bibliografica
Titoli: Storia Generale Del Cinema (1895-1959) Con Problematica Introduttiva; Cinema Contemporaneo
Autori Vari: Lino Lionello Ghirardini, Vincenzo Bassoli, Giorgio Cremonini, Alfonso Canziani, Franco La Polla, Adriano Di Pietro, Giorgio Gattei, Alessandro Toni, Vittorio Boarini
Editore: Orsa Maggiore Editrice Pubblicato su licenza della Lucarini 1987
Lunghezza: 1152 + 604 pagine; 22 cm
Soggetti: Collezionismo Saggi critici Critica cinematografica Cinema Cinematografia Anni Cinquanta Sessanta Settanta Contemporaneo Storia Recensioni Filmografia Film Generi cinematografici Regia Registi Scenografia Soggetto Attori Attrici Libri rari illustrati fuori catalogo Tecnica Effetti speciali Arte Emile Reynaud Teatro ottico Thomas Edison Louis Lumière Realismo Immagini Industria Georges Méliès MagicoLe Voyage Lune Decadenza Scuola Brighton Inglese Ferdinand Zecca Realism Émile Cohl Disegno animato Edwin Porter Americano Francese Societé cinématographique Auteurs Albert Capellani Moda Serie Victorin Jasset Feuillade Cineromanzo poliziesco Fantômas Max Linder Comico Italiano Ultimi giorni Pompei Cabiria Giovanni Pastrone Nino Martoglio Documentario Divismo Emilio Ghione Spettacolo Western Ince Schermo Cecil De Mille David Griffith Birth Nation Intolerance Capolavori Serials Mack Sennett Comica Collectibles Critical essays Criticism Cinematography Contemporary History Reviews Filmography Movies Genres Directors Set design Story Actors Actresses Rare illustrated books out of print Technique Special effects americana Charles Chaplin Charlot Nordico Danese Svedese Victor Sjöström Stiller Fantasma Passion Jeanne d'Arc Carl Theodor Dreyer Benjamin Christensen Finnico-norvegese Cultura Espressionista Oscar Messter Espressionismo Das Kabinett Doctor Caligari Nosferatu Robert Wiene Oggettivismo formale Karl Mayer KAMMERSPIEL Lupu-Pick Fritz Lang Metropolis Grüne Murnau Avanguardia Canudo Manifeste Sept Arts Delluc Cinéclubs Abel Gance Herbier Jéan Epstein Germaine Dulac Chien Andalou Age d'or Star System Lubitsch Codice Hays Buster Keaton Harold Lloyd A woman of Paris Erich von Stroheim Psicologico Joseph Sternberg Leni Feyder King Vidor Genere Greed Crowd Flaherty Sovietico Rivoluzione Kino Glaz Dziga Vertov Chiarini Aristarco Ragghianti Kracauer Pasinetti Kinoks Fabbrica Attore Eccentrico Kosintsev Trauberg Eisenstein Potemkin Kulesciov Montaggio creativo Pudovkin Trilogia Baclin Moussinac Jeux Clément Autant-Lara Clouzo Diable au corps André Cayatte Bresson Parents terribles Jean Cocteau René Clair Becker Delannoy Jacques Tati Nouvelle vague Guerra Berlino Mikhail Ciaureli Dovzhenko Alexandrov Mikail Kalatazov Produzione Laurence Olivier Lean Carol Reed Balcanico Giapponese Cinese Indiano Africano Sonoro Commedia leggera brillante Patrol Grapes Wrath John Ford Lewis Milestone Gangsters William Wyler Frank Capra Rouben Mamoulian George Cukor Borzage Animazione Cavalcanti Grierson Commedie Joris Ivens Painlevé Walt Disney Alfred Hitchcock Alexander Korda Brief Hollywood Orson Welles Evasione Neorealismo Roma città aperta Roberto Rossellini Ladri di biciclette Vittorio De Sica Terra trema Luchino Visconti Alberto Lattuada Luigi Zampa Pietro Germi Renato Castellani De Santis Michelangelo Antonioni Alessandro Blasetti Fantascienza Musical Horror Thriller Verdoux Edward Dmytryk Elia Kazan Fred Zinne Asphalt Jungle Billy Wilder Huston Jules Dassin Richard Brooks Otto Preminger Camera Joe May Kulturfilme Zille Pabst Mädchen Sagan Riefenstal Trenker Vigo Pépé Moko Julien Renoir Duvivier Marcel Carné Nicolaj Ekk Nevskij Ciapaiev Kosintzev Jean-Luc Godard Illustrazioni Locandine Bibliografia Riferimento Cinefilia Bellocchio Arnheim Melodramma Bellico Underground Cartoni animati Drammatico Fotografia Gabin Migliori Sceneggiatura Scenografie Politico Lungometraggio Finlandese Kruscev Polacco Ungherese Yugoslavo Bulgaro Orientale Romeno Albanese Detective Spie America Latina Brasiliano Argentino Messicano Cubano Boliviano Cileno Asiatico Iran Sri Lanka Malaysia Hong-Kong Svizzero Spagnolo Portoghese Olandese Greco Turco Canadese Australiano Egiziano Neoavanguardia Eversione Atelier
Logo Maremagnum es