Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marino, Giambattista [Giovan Battista, Giovanni Battista]

Strage de gli innocenti del Cav. Marino all’Illustriss. Sig. Conte Francesco Martinengo Villagana

appresso Giacomo Scaglia,, 1633

650,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1633
Lugar de impresión
[Venezia] Venetia,
Autor
Marino, Giambattista [Giovan Battista, Giovanni Battista]
Páginas
pp. [8] 154 93 [1]; ritratto dell’autore di F. Valesio.
Editores
appresso Giacomo Scaglia,
Formato
in 8°,
Edición
Terza edizione.
Materia
Letteratura Antica
Descripción
legatura in piena pergamena con titoli in nero al dorso,
Primera edición
No

Descripción

LIBRO Terza edizione. Qualche pagina brunita per la qualità della carta, ma bell’esemplare a grandi margini. Oltre al poema sacro mariano – grandiosa riscrittura epico-lirica del massacro evangelico degli innocenti, pubblicato postumo nel 1632 –, la presente edizione raccoglie un ventaglio di scritti mariniani e paratestuali che la rendono quasi una miscellanea d’autore: «Della Gerusalemme distrutta», settimo e unico canto a noi pervenuto (pp. 1-32), poemetto di argomento biblico-cristiano; la canzone morale «Invettiva contra il vitio nefando» (pp. 33-39); La tenzone poetica con il Vitale, detto “il Poetino” (pp. 41-54), qui tramandata e altrimenti perduta; un «Discorso accademico» del Marino (pp. 55-62); la «Vita del Cavalier Gio[van] Battista Marino» di Francesco Ferrari (pp. 63-93). La stampa Scaglia si configura dunque come edizione programmatica, destinata a fissare la memoria del Marino non solo come poeta epico-sacrale, ma anche come polemista e figura d’ingegno, offrendo così ai lettori un ritratto postumo del caposcuola del Barocco letterario. Cfr Piantanida, 2806; Graesse, IV, 401; Olschki Choix, 185; G. Pozzi (ed.), Dicerie sacre e La Strage degl’Innocenti, 1960; G. Getto, Barocco in prosa e in poesia, 1969; B. Tomei, Giovan Battista Marino. La scrittura d’arte, la collezione, gli artisti, 2024.
Logo Maremagnum es