Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Pascoli] Aa. Vv.

Strenna poetica della Vita nuova [Il fiume; Il ponte]

Tipografia Cooperativa, via Monalda, N. 1,, 1890

1200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1890
Lugar de impresión
Firenze,
Autor
[Pascoli] Aa. Vv.
Páginas
pp. 28 [4].
Editores
Tipografia Cooperativa, via Monalda, N. 1,
Formato
in 8° (206 x 144 mm),
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana dell'800 Poesia Italiana dell' 800
Descripción
brossura originale a doppio punto metallico, titoli in nero e fregi editoriali ai piatti,
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Leggere bruniture alla brossura, ottime condizioni all’interno. L’importanza di questa strenna che contiene, tra gli altri, versi di Guido Mazzoni, Elda Gianelli e Giovanni Marradi, si deve alla presenza di due sonetti di Pascoli, «Il fiume» e «Il ponte», qui per la prima volta pubblicati. La data della composizione del primo sarebbe da ascrivere almeno all’anno precedente, come testimonierebbe un foglio manoscritto, collocabile al più tardi al 1889, che reca un elenco autografo di 13 titoli di poesie già uscite o in cantiere, tra i quali proprio «Il fiume» (Pascoli, «Poesie e Prose», ed. Garboli, vol. I, p. 848). Entrambi i componimenti della strenna entreranno a far parte della seconda edizione di «Myricae» (1892), rispettivamente nelle sezioni «Primavera» e «Tristezze». Al piatto superiore, in lapis, nota di mano antica «Parturiunt[sic] montes. Incipit.», a quello inferiore, forse la stessa mano, trascrive i versi 5-10 di «Per la morte di Napoleone Eugenio» di Giosuè Carducci; sono vergate anche le iniziali calligrafiche «PG», ma la grafia non sembra quella del poeta. Pascoli, «Poesie e prose», ed. Garboli, vol. I, p. 848; Pascoli, «Myricae», ed. Nava, pp. CCLXX-CCLXXX.
Logo Maremagnum es