Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Strenna storica bolognese 1998

Tamari, 1998

15,00 €

Ceccherelli Libreria

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1998
Lugar de impresión
Bologna
Páginas
461
Serial
strenna storica bolognese
Editores
Tamari
Descripción
brossura editoriale, contiene illustrazioni e foto nel testo

Descripción

Contiene: Filippo Buriani: ingegnere, architetto, urbanista a Bologna (1847-1898); “L’aqua la và a l’insò”. Un canale che pende a rovescio e un ponte impossibile nel sottosuolo di Bologna; Un parrocchiano di Santa Caterina di Saragozza: Alessandro Guardassoni, Maestro di Pittura; Il “Servitore di dama” e il “Cortegiano” in un discorso accademico del Seicento; Villa Donini alla Longara; Il palazzo degli Ariosti in via Galliera: note di vita secentesca bolognese; L’arte muraria, gli ingegneri e gli architetti a Bologna; Villa Bianconi a Calcara: un’opera architettonica “in famiglia”, Premessa di Fabio Bertusi; Immagini miracolose della Beata Vergine in S. Domenico a Bologna; Tra Oriente ed Occidente attraverso l’Adriatico: due regine dalla Serbia del ‘200 a Bologna; I disegni archeologici e naturalistici di Luigi Ferdinando Marsili; Gli affreschi nel Viario dé Pepoli. La celebrazione del casato; Attilio Muggia: tecnica e didattica nell’Architettura; Un singolare viaggiatore bolognese del ‘500: Lodovico Vartema; Prospettive di tolleranza plurietnica nella cultura bolognese in età moderna; Edilizia sacra a Bologna nel primo Seicento; Orientamento delle chiese romaniche a Bologna; Bruno Mugellini: un Maestro della Scuola pianistica bolognese; Lo scomparso Eremo Camaldolese di Casola Canina; L’ultimo inquisitore a Bologna, Giacomo Leopardi a Bologna. Libri, immagini e documenti. Una mostra all’Archiginnasio nel bicentenario della nascita; Feste di luce. La Società Pirotecnica e il mito dell’8 Agosto 1848; Il Tesoro di S. Pietro in Bologna; Franco Sacchetti: novelliere e magistrato a Bologna e dintorni.

Condizioni: buono
Logo Maremagnum es