Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AAVV, Stefania Mason

Studi Tizianeschi XIV

Zel Editore, 2025

25,00 €

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

(Pieve di Cadore, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
Autor
AAVV
Páginas
176
Editores
Zel Editore
Curador
Stefania Mason
Idiomas
Italiano

Descripción

Il quattordicesimo numero della rivista Studi Tizianeschi si distingue per la ricchezza e varietà dei contributi, che evidenziano il rinnovato interesse internazionale per la figura di Tiziano e il suo contesto.
Apertura con uno studio sul restauro dell’Annunciazione di Tiziano nella Scuola Grande di San Rocco, a cura di Giulio Bono, che illustra tecniche, risultati e nuove scoperte.
Giovanni Canato analizza un triplice ritratto conservato nel Regno Unito, identificando uno dei personaggi come Pietro de Franceschi, segretario del Consiglio dei Dieci, e ricostruendo la genesi del dipinto.
Una serie di contributi approfondisce il ruolo dei collaboratori di Tiziano, in particolare Girolamo Dente:
Nina Kudis studia il polittico della Cattedrale di Ragusa, firmato “TICIANUS·F·”, proponendo una nuova datazione e attribuendone l’esecuzione a Dente.
Amos Mettifogo analizza una Annunciazione realizzata da Dente, segnalando una fase di transizione verso l'autonomia artistica.
Letizia Lonzi presenta una pala inedita firmata da “Gerolamo di Tiziano” a Faè di Oderzo.
Enrico Maria Dal Pozzolo si concentra su Simone Peterzano, documentando opere poco note e collocandole nella fase finale della bottega di Tiziano.
Carlotta Menegazzo ricostruisce la fortuna critica di Marco Vecellio, cugino di secondo grado di Tiziano, tra Cadore e Venezia.
William Barcham esplora la rinascita ottocentesca della figura di Tiziano attraverso opere letterarie e visive che ne celebrano la vita e la morte, sottolineando l’influenza diffusa anche fuori dall’Italia.
La rivista si chiude con recensioni su libri e mostre, tra cui: il catalogo su Bonifacio de’ Pitati, il “caso Giorgione”, mostre sulla pittura veneziana del Cinquecento, sull’incisione rinascimentale e sulla ritrattistica di Moroni.
Logo Maremagnum es