Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

L'Anonimo (Buonafede Vitali)

Succinta descrizione delle facolta', uso e dosa dell'alesifarmaco rimedio delli piu' rinomati.

Appresso G. Fongarino, 1738

400,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1738
Lugar de impresión
Udine
Autor
L'Anonimo (Buonafede Vitali)
Editores
Appresso G. Fongarino
Materia
simple, farmaceutica

Descripción

Bifoglio (4 pagine) cm 14,5 x 20, stampato ad Udine nel 1738, con spiegazione relativa al preparato farmaceutico noto come "alessifarmaco": prodotto che consta di soli 12 ingredienti prescelti dai tre regni animale, naturale e vegetale, che garantisce "una vecchiaia esente da ogni incomodo". Si tratta di una mistura corroborante che favorisce l'eliminazione dell'urina e del sudore, del catarro, sana le vertigini, le sonnolenze, soccorre "i delirii melanconici e le piu' lacrimevoli manie", e' un antiscorbutico, ma anche un afrodisiaco che "la languente Venere rinfocilla, risveglia e promuove", procaccia la fertilita'. L'alessifarmaco era, etimologicamente, un rimedio contro il veleno. Qui viene indicato come rimedio adoperato sin dai tempi piu' remoti dai medici Egizi, dai Greci e dai Latini, dalla Scuola Araba, e precisamente da Avicenna, "oggi posseduto, fabbricato e dispensato dall'Anonimo dottore in medicina, filosofia e chimica" che non viene appunto menzionato nel testo. La pubblicazione e' ascrivibile a Buonafede Vitali, medico originario di Busseto, soprannominato l'Anonimo. Buonafede Vitali (1686-1745) medico chirurgo e chimico, nato a Busseto, professore all'Universita' di Palermo, mise ad un certo punto da parte i titoli scientifici per divenire saltimbanco. Strinse amicizia con Carlo Goldoni che lo defini' un "ciarlatano di una specie assai rara, la cui memoria merita forse di essere consegnata negli annali del secolo". Fu un grande viaggiatore, girovago' per l'Italia e le maggiori citta' europee, esibendosi come saltimbanco nelle piazze, come gesto di protesta contro i medici dotti, curando malati, rispondendo alle domande delle persone che accorrevano a vederlo, dando consigli, e promuovendo rimedi di varia natura (questa pubblicazione puo' essere quindi ascritta a foglio volante stampato nelle piazze, di volta in volta raggiunte, in questo caso Udine, e distribuito in quelle occasioni). Di estrema rarita' per la sua natura effimera (nessun esemplare censito nel sistema bibliotecario nazionale).
Logo Maremagnum es