Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lombroso Cesare

Sulla eziologia della pellagra

Stabilimento dei fratelli Rechiedei, 1873

60,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1873
Lugar de impresión
Milano
Autor
Lombroso Cesare
Editores
Stabilimento dei fratelli Rechiedei
Materia
Medicina, Pellagra, Granoturco e polenta
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. 11, brossura muta coeva. Minime fioriture. Estratto dalla 'Gazzetta Medica Italiana - Lombarda', serie VI, tomo VII. I dibattiti sull'eziologia della pellagra avevano lacerato il mondo medico dell'Ottocento, e solo nel 1844 il Balardini giunse a sostenere l'ipotesi dell'intossicazione esogena, per cui l'alterato chimismo del mais, invaso da muffe, sarebbe stata la causa della malattia. Nel 1869 Lombroso riprese la teoria del tossicozeismo e presentò ad un concorso dell'Istituto Lombardo gli importantissimi 'Studi clinici e sperimentali sulla natura, causa e terapia della pellagra', dimostrando definitivamente l'eziologia del male in una scorretta alimentazione maidica ed indicando i metodi per la sua profilassi. Cfr. (altre opere lombrosiane sulla pellagra) Garrison-Morton, 3754: 'Lombroso upheld the maize theory of the origin of pellagra. He believed that the symptoms were caused by a toxin which developed in deteriorated maize.' Waring, Bibliotheca Therapeutica, p. 54. Hirsch, III, p. 832.
Logo Maremagnum es