Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tommasini Giacomo

Sulle affezioni periodiche intermittenti febbrili e non febbrili. Considerazioni patologico - pratiche

dalla Tipografia Rossetti, 1845

75,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1845
Lugar de impresión
Parma
Autor
Tommasini Giacomo
Editores
dalla Tipografia Rossetti
Materia
Medicina, Epidemiologia, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8° (225x155mm), pp. (4), 543, (1) di errata, brossura editoriale. Una firma coeva. Ottima copia in barbe. Prima edizione. Il Tommasini (Parma, 1768-ivi, 1846) fu insigne medico ed immunologo che esercitò la professione clinica sia nella città natale che a Bologna. 'L’ultimo dei grandi sistematici italiani fu Giacomo Tommasini, il quale nel 1794 divenne professore di fisiologia e patologia all’Università di Parma e nel 1816 fu chiamato alla cattedra di clinica medica di Bologna. Il T. fu dapprima seguace della dottrina del Rasori e fu anzi uno dei principali fautori di essa in Italia. Nel 1817 pubblicò il suo libro Della nuova dottrina…, nel quale si staccò in parte dal Rasori affermando che la irritazione e non la diatesi è sempre locale e distinguendo le malattie in generali e locali. La nuova dottrina del Tommasini, sostenuta da questo con una serie di memorie e di osservazioni, molte delle quali furono tradotte in francese, ebbe una grandissima diffusione e procurò al Tommasini vasta rinomanza. Tutta una scuola di medici si formò intorno a lui' (Castiglioni, Storia della medicina, p. 524).
Logo Maremagnum es