Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Emanuele Franz, Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro, Massimo Cultraro

Sulle tracce della Cornucopia. Il corno dell'abbondanza dalla preistoria ai giorni nostri

Audax, 2024

15,00 €

Audax Editrice

(Moggio Udinese, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2024
ISBN
9791281728004
Autor
Emanuele Franz
Páginas
164
Editores
Audax
Formato
210×148×11
Materia
Studi sul folklore, Studio dei miti
Prologuista
Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro, Massimo Cultraro
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Firmano la prefazione a questo saggio gli storici e studiosi italiani: Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro e Massimo Cultraro, dirigente di ricerca presso Consiglio Nazionale delle Ricerche. Emanuele Franz è un filosofo delle religioni persuaso che il mito non inventa ma parte sempre da qualcosa di autentico che affonda le sue radici nei popoli. Dopo mesi di ricerche sui testi antichi decide di partire per la Grecia per compiere diverse ricerche archeologiche sul mito della Cornucopia, il leggendario corno dell’abbondanza. Qui, sulle rive del Dio-fiume Acheloo, dove secondo la leggenda Ercole recuperò la Cornucopia, si rintracciano templi cristiani sorti sui precedenti pagani fino alla sorprendente scoperta di un culto cristiano dedicato all’abbondanza. Il libro qui presentato è una relazione delle ricerche sul mito della Cornucopia che comprende un articolato saggio sul mito e il simbolo del corno dalle antiche veneri paleolitiche ai miti greci, da quelli indiani, norreni, celtici e nord-africani fino al simbolo cristiano dell’abbondanza, dove, secondo l’autore, confluiscono le tradizioni precedenti attraverso una continuità storica che porta alla Rivelazione. Prefazioni di Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro e Massimo Cultraro.
Logo Maremagnum es