Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mangini (Manzini) Carlo Antonio

TABULAE PRIMI MOBILIS QUIBUS NOVA DIRIGENDI ARS ET PRAECIPUE CIRCULI POSITIONIS INVENTIO NON MINUS FACILIS, QUAM EXACTA OSTENDITUR: CUI ACCEDIT COMPENDIUM DE DIRECTIONIBUS IUXTA ALIORUM METHODUM PER EASDEM TABULAS ABSOLVENDIS.

NICOLAI TEBALDINI, 1626

no disponible

Libri Antichi Arezzo Studio Bibliografico (Arezzo, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1626
Lugar de impresión
Bononiae
Autor
Mangini (Manzini) Carlo Antonio
Editores
NICOLAI TEBALDINI
Materia
ASTRONOMIA PRIMO MOBILE CARTE ASTROLOGICHE E ASTRONOMICHE
Descripción
H
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición

Descripción

(cm.17,6) ottima piena pergamena dell' epoca, titolo calligrafato al dorso. -- cc. 24 nn. + pp. 220 di tavole, + cc. 2 nn., l' ultima con colophon e marcatipografica. Bellissimo frontis figurato con stemma e allegorie inciso in rame. Dedica a Ludovico Lodovisio Cardinale e Principe. Edizione originale veramente rara e importante che contiene una serie di tavole del " Primo Mobile " ovvero delle direzioni, per la costruzione di carte astrologiche e astronomiche. L' autore bolognese, morto nel 1677, Ë importante anche per aver scritto, per primo, e praticato la costruzione di lenti per occhiali da vista. Sua Ë l' opera: " L' occhiale all' occhio." Bologna 1660. In suo onore Ë anche stato chiamato " Manzinus " un cratere della luna. Per notizie biografiche vedi: FANTUZZI G. " SCRITTORI BOLOGNESI " 1781/94 V 206; APROSIO A. " BIBLIOTECA APROSIANA " 1673 pag. 594. Edizione sconosciuta a GRAESSE, BRUNET, CHOIX, LIBRI e SOTHERAN. Esemplare particolare appartenuto all' architetto Antonio Jannelli (1652-1731) di Cortona (Arezzo) del quale si legge l' ex libris manoscritto autografo, in basso al frontis; per sue notizie vedi: MANCINI G. " CONTRIBUTO DEI CORTONESI " 1922 pag. 116. Un lieve piccolo alone al margine basso di alcune carte all' inizio, peraltro esemplare molto bello, nitido e assolutamente completo. RICCARDI II 96; LA LANDE 189; POGGENDORFF II 37; HOUZEAU-LANCASTER 3027; GRASSI G. " IN EUROPEAN ASTRONOMICAL OBSERVATORIES " 1989 pag. 435.[f30]

Edizione: edizione originale
Logo Maremagnum es