Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Biato Paola, ill., br.

Tarocchi fiabeschi e psicofiaba. Strumenti e metodologie per il counselling espressivo, simbolico, archetipo e immaginale

Verdechiaro, 2018

14,25 € 15,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)
Cerrado hasta 26 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788866233275
Autor
Biato Paola
Páginas
pagine 160
Serial
Creatività
Editores
Verdechiaro
Formato
In-8
Materia
Mente, corpo, spirito: meditazione e focalizzazione
Ilustrador
ill., br.

Descripción

I tarocchi fiabeschi sono un sistema simbolico di immagini originali, con personaggi, luoghi e oggetti, che raffigurano gli archetipi delle fiabe. Le carte, grazie al potere delle immagini unito a quello delle parole, hanno diverse funzioni: raccontare e farsi raccontare storie, parlare con l'inconscio, fare anima, chiedere e ricevere risposte, conoscere e trasvalutare le immagini interiori, risvegliare l'immaginazione e la magia. La psicofiaba nasce dall'unione di "psiche" (anima) e "fiaba" (raccontare) e rappresenta appunto il racconto dell'anima, per l'anima. Psicofiaba è un regno intermedio, una terra di mezzo, tra il conscio e l'inconscio, tra il sogno e la veglia, tra realtà e immaginazione, tra materia e spirito, uno stato di coscienza onirico, poetico, creativo, intuitivo, estetico ed estatico. Essa si ispira alla psicomagia e agli Psicotarocchi di A. Jodorowsky e alla Psicologia Immaginale di J. Hillman e di Selene Calloni Williams. Ascoltare, raccontare, creare fiabe, consente di risvegliare la voce e la magia del meraviglioso dentro di noi e nel mondo. Fare fiabe è fare anima, è uno stato meditativo, per chi narra e per chi ascolta, è ritornare alla sorgente dell'immaginazione. Fare fiabe è ricordarci chi siamo. Questa è la possibilità che le storie ci offrono. Un viaggio e un percorso di "reminiscenza". Prefazione di Selene Calloni Williams.
Logo Maremagnum es