Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mangosio, Marika

Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria e architettonica di Vittone.

Olschki, 2009

105,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2009
ISBN
9788822259561
Autor
Mangosio, Marika
Editores
Olschki
Materia
MANGOSIO - TECNICHE COSTRUTTIVE VITTONE STORIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA XVIII SEC., VITTONE, BERNARDO ANTONIO
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm. 21,5 x 30, xvi-256 pp. con 123 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Rilegato in seta. Rariora et Mirabilia Il volume delinea e approfondisce la valenza di sperimentazione tecnica e costruttiva che caratterizza l?opera dell?architetto Bernardo Antonio Vittone, attivo nel Piemonte del Settecento, rispetto alle pratiche edilizie e architettoniche consolidate presso le istituzioni della monarchia sabauda. Attraverso un serrato esercizio di lettura trasversale delle sue architetture, dei suoi testi teorici e dei contratti d?appalto delle sue opere, emerge il valore del cantiere vittoniano come laboratorio di formazione e di ricerca. The volume delineates and deepens the value of the technical and constructional experimentation which characterizes the work of Bernardo Antonio Vittone ? architect active in Piedmont during the 18th century ? in relation to building and architectural practices consolidated by the institutions of the Savoy monarchy. Through a close transversal reading of his production, his theoretical texts and his contracts, the value of Vittone?s building site emerges as a laboratory for training and research. 1324 gr. xvi-256 p.
Logo Maremagnum es