Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Jansen, Steen - Polito, Paola

Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria.

Olschki, 2004

18,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2004
ISBN
9788822253064
Autor
Jansen, Steen - Polito, Paola
Editores
Olschki
Materia
JANSEN-P - TEMA E METAFORA TESTI POETICI LESSICOGRAFIA, LETTERATURA ITALIANA 1600 1900, LINGUISTICA LINGUISTICS LESSICOLOGIA -- LETTERARIA '900 '800, MONTALE, EUGENIO LEOPARDI, GIACOMO MAGRELLI, VALERIO
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm. 17 x 24, 158 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?indagine, condotta su testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli, risponde all?intento di legittimare l?interpretazione ancorandola materialmente al tessuto linguistico. Gli autori hanno elaborato sperimentalmente un metodo di analisi letteraria tesa ad enucleare con l'ausilio informatico i portati concettuali di base di un testo. I procedimenti qui proposti in modo interlocutorio ridiscutono la nozione di ?tema testuale? a partire dalle occorrenze e concordanze lessicali, per poi allargare l'analisi alla dimensione pi? propriamente testuale con lo studio di alcuni costrutti metaforici estrapolati informaticamente. This lexicographic analysis of poetical texts by Leopardi, Montale and Magrelli meets the intent of legitimating interpretation by anchoring it to the linguistic context. The authors have experimented a method of literary analysis which, with the support of the computer, seeks to clarify the basic conceptual notions of a text. The procedures, proposed in an interlocutory way, discuss the notion of a precise topic starting from the lexical occurrences and concordances, subsequently extending the analysis to a strictly textual dimension focusing on some metaphorical constructions retrieved through data processing. 299 gr. 158 p.
Logo Maremagnum es