Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Guillaume Apollinaire, Angelo Mainardi

Tenero come il ricordo

Robin, 2019

17,58 € 18,50 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Spedizione gratuita

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2019
ISBN
9788872744727
Autor
Guillaume Apollinaire
Páginas
384
Serial
Biblioteca del vascello
Editores
Robin
Formato
232×154×22
Curador
Angelo Mainardi
Materia
Apollinaire, Guillaume, Autobiografie: scrittori, Diari, lettere e taccuini, Studi letterari: 1900–2000 ca., Studi letterari: poesia e poeti, Francese
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descrizione

Il 1° gennaio 1915 Guillaume Apollinaire conobbe in treno, mentre andava a raggiungere il suo reggimento a NÎmes, la giovane insegnante di liceo di Orano Madeleine Pagès. Presto quel breve incontro doveva trasformarsi, grazie alla "magia della scrittura", in un romanzo di seduzione e d'amore. Apollinaire rivide Madeleine una sola volta, a Orano, durante una licenza dal fronte, alla fine del 1915; ma le sue lettere alla "fidanzata di guerra" (quelle di lei sono andate perdute) rivelano in entrambi un sentimento intenso, esaltato, ispirato alla ricerca di un assoluto nell'eros e nell'esistenza. Poi, nel marzo 1916, la ferita di una scheggia di obice alla testa, e la rinuncia enigmatica del poeta a Madeleine. Le lettere sono anche uno straordinario diario di guerra, con "i poveri fanti che muoiono come mosche" e "l'orrore tragico, atroce, oscuro del corpo a corpo infernale nelle trincee, nei cunicoli, nei crateri"; e intanto, attraverso i resoconti frammentari, filtrano gli umori segreti, le idee estetiche, i progetti letterari degli anni in cui Apollinaire elaborava la nuova poesia dei Calligrammes. Una testimonianza autobiografica preziosa sull'esperienza del poeta e il suo tempo.
Logo Maremagnum es