Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Massimo Ricottilli

TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993

26,99 € 29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1993
ISBN
9788843009275
Lugar de impresión
Roma
Autor
Massimo Ricottilli
Páginas
318
Volúmenes
1
Serial
Volume 157 di Studi superiori NIS: Economia
Editores
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA
Formato
22 cm
Edición
Prima
Materia
Economia dello sviluppo, Prezzi, Mercato, Progresso, Capitalismo, Studi economici, Marxismo, Sottosviluppo, Povertà, Teorie classiche, Crescita, Lavoro
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Le strutture dei sistemi economici cambiano nel corso del tempo, e dunque è estremamente importante comprendere i meccanismi che ne determinano le trasformazioni. La teoria dello sviluppo economico analizza la più vistosa caratteristica di tale cambiamento: il fatto che i sistemi economici crescono. Tuttavia, al di là delle più semplici valutazioni, la teoria dello sviluppo economico è controversa e complessa; in essa confluiscono elementi sociali, politici, istituzionali; può essere studiata da un punto di vista storico - e per certi versi la riflessione storica è veramente irrinunciabile - e può essere studiata ricorrendo agli strumenti della teoria economica. Appunto di ciò si occupa questo libro. L'autore ci conduce, un passo dopo l'altro, attraverso i concetti fondamentali di questo ramo della disciplina, con particolare attenzione all'analisi della transizione da un'economia non sviluppata a un'economia in grado di generare processi di crescita che si autosostengono, riferendosi costantemente all'analisi del ruolo del progresso tecnologico, elemento base di ogni processo di sviluppo economico. A questo scopo Ricottilli elabora un modello che fa esplicito riferimento alla tradizione classica e, grazie a esso, raggiunge risultati di grande interesse e di significativa innovazione teorica.

Questo volume affronta uno tra i più importanti temi della teoria economica. A Ricottilli va il merito di avere riproposto all'attenzione quello dello sviluppo che, con il prevalere del paradigma neoclassico, non era più al centro dell'analisi economica. E ciò in contrasto con quanto era avvenuto immediatamente dopo la seconda guerra mondiale. Per un certo periodo, anche in seguito alla rottura keynesiana, i temi dominanti sono stati quelli delle determinanti degli investimenti, dell'accumulazione, del capitale e della crescita. La teoria dello sviluppo economico presenta notevoli difficoltà sia analitiche che interpretative. Essa, infatti, dovrebbe spiegare dei mutamenti delle termini quantitativi, ma anche qualitativi. Ciò è necessario se si vuole dar conto delle ragioni per cui alcuni sistemi economici crescono, ma altri sistemi non riescono a uscire da una fase di stagnazione. L'autore percorre con notevole rigore metodologico e sensibilità storica, il difficile cammino della transizione da un'economia non sviluppata ad una che si autosostengono, dedicando grande attenzione ai fattori sociali, politici, istituzionali che possano favorire questo processo, ma il ruolo essenziale viene individuato nel progresso tecnologico.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Teoria dello sviluppo economico
Collana: Volume 157 di Studi superiori NIS: Economia
Autore: Massimo Ricottilli
Editore: Roma: La Nuova Italia scientifica/Carocci, 1993
ISBN: 8843009273, 9788843009275
Lunghezza: 318 pagine; 22 cm
Soggetti: Economia dello sviluppo Prezzi Mercato Progresso tecnologico Capitalismo Schumpeter Studi economici Salvatore Marxismo Monetary policy Maastricht Treaty Sottosviluppo Povertà Teorie classiche Crescita Lavoro Sopravvivenza Transizione Cambiamento strutturale Modello neo-austriaco Consumo Specializzazione Rendimenti Produzione Modelli Saggi Manuali Libri rari fuori catalogo Collezionismo Tecnica Tecnologia Tecnologie Legge di Say Curva di Phillips Saggio profitto Harrod Produttività marginale Occupazione Plusvalore Inflazione Domanda Offerta Kaldor Reddito Esportazioni Colin Clark Keynes Concorrenza Development economics Prices Market Technological progress Capitalism Economic studies Salvatore Marxism Underdevelopment Poverty Classical theories Growth Work Survival Transition Structural change Neo-Austrian model Consumption Specialization Returns Production Models Essays Manuals Rare books out of print Collectibles Technique Technology Technologies Law Curve Profit rate Marginal productivity Employment Surplus value Inflation Demand Supply Income Exports Competition Ricardo
Logo Maremagnum es