
Libros antiguos y modernos
(Freganeschi Giovanni Battista).
Testamento economico politico d'un patrizio lombardo, invecchiato negli affari pubblici dedicato a Monsieur Necker.
(Cremona), Lorenzo Manini), 1787.,
1000,00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Freganeschi, è considerato una figura positiva, nel dibattito di quegli anni, per la riuscita della riforma economica, parte attiva di quella componente della nobiltà lombarda che possiamo definire colta e parzialmente aperta alle riforme. Esponente di rilievo di una famiglia nobile cremonese, ricoprì diversi incarichi pubblici tra i quali quello di Oratore della città di Cremona nella congregazione dello Stato di Milano. In virtù di questo incarico fu a Vienna col Vicario di provvisione di Milano, dove ebbe modo di conoscere la corte e di perorare la causa della sua città, come rappresentante del maggior centro produttivo della provincia di Milano. Si fece anche portavoce, in seguito, degli interessi di Cremona intervenendo in merito al noto Censimento del Ducato di Milano del Neri, rispetto al quale avanzò specifiche critiche migliorative, denunciando vari errori, soprattutto daziari, proponendo un sistema fiscale all’avanguardia. Fu ben conosciuto da Pietro Verri e Isidoro Bianchi, con la collaborazione del quale ideò un torchio da macina, presentato nel 1785 alla Società patriottica di Milano. Diz. Biografico degli Italiani s.v. Melzi e il Catalogo della biblioteca Einaudi, sbagliando, attribuiscono quest'opera al padre Pietro Martire.