Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Darwin Charles

The Descent of man and selectionin relation to sex. Second edition, revisedand augmented

John Murray, 1888

350,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1888
Lugar de impresión
London
Autor
Darwin Charles
Editores
John Murray

Descripción

2 voll. In 8°(mm 200x130); pagg. XVII, (3), 507, (2); VIII, (2), 528, (1). Numerose tavole silografiche nel testo di animali. Tela verde a stampa con titolo in oro al dorso, sguardie originali.<BR>L'origine dell'uomo fu la prima opera a utilizzare il termine "evoluzione", anticipando di un anno il suo impiego nella sesta edizione dell'Origine delle specie, e approfondisce le teorie della selezione e dell'evoluzione proposte nell' Origine delle specie. Il termine compare più volte nel testo, la prima volta a pagina 1: "Tra i capi più anziani e rispettati delle scienze naturali, molti purtroppo sono ancora contrari all'evoluzione in ogni sua forma". Prima di The Descent, Darwin aveva accuratamente evitato di trarre le implicazioni della sua teoria quando applicata agli esseri umani e sperava che uno dei suoi sostenitori, come Lyell o Huxley, potesse affrontare la spinosa questione dell'evoluzione umana. Quando nessuno lo fece, si mise al lavoro per scrivere. Darwin tracciò un chiaro albero genealogico degli esseri umani, risalendo alla loro affinità con i primati, ed espose le sue opinioni sulle origini evolutive della moralità e della religione. In questo modo, L'origine dell'uomo "portò tutta la forza delle teorie evoluzionistiche direttamente nel cuore della vita quotidiana vittoriana" (ODNB) e "provocò un furore secondo solo a quello suscitato dall'Origine" (Norman). Pubblicato per la prima volta nel 1871. <BR>Bell'esemplare di uno dei testi cardinali della storia della scienza, tra i più eminenti in biologia.<BR>Presenta lievi sporadiche fioriture interne, il vol. II lievemente allentato verso la fine.<BR>
Logo Maremagnum es