Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Robertson Clare

The Invention of Annibale Carracci

Sillvana Editoriale Cinisello Balsamo ( MI ), 2008

200,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2008
ISBN
9788836609741
Autor
Robertson Clare
Páginas
420
Editores
Sillvana Editoriale Cinisello Balsamo ( MI )
Formato
230 x 300 Mm
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Inlgés
Encuadernación
Tapa dura

Descripción

Edition originale THE INVENTION OF ANNIBALE CARRACCI Curatore:Clare RobertsonCollana:Studi della Bibliotheca Hertziana Formato:23x30Pagine:420N. illustrazioni:250 a colori, 110 in b/nRilegatura:cartonato Anno pubblicazione:2008 Lingua:ed. inglese ISBN/EAN:9788836609741 Prezzo:200,00 Euro Annibale Carracci (1560-1609) fu una delle figure chiave (1560-1609) nello sviluppo dell¿arte barocca italiana, e tuttavia la sua arte può sembrare problematica per diversi aspetti. Questo volume, la prima monografia sull¿artista pubblicata negli ultimi trentacinque anni circa, analizza la sua carriera dagli esordi a Bologna fino alle opere successive a Roma, il cui apice è raggiunto con il suo capolavoro, gli splendidi affreschi della Galleria Farnese. Il volume indaga inoltre il linguaggio religioso fortemente espressivo che sviluppò nelle pale d¿altare, adeguate espressioni dei princìpi della Contro-Riforma, e i suoi importanti contributi all¿evoluzione del paesaggio classico. Di particolare rilievo è l¿importanza della tecnica del disegno nell¿evoluzione del suo nuovo stile: disegni dal vivo oppure come strumento didattico nell¿influente Accademia che fondò insieme a suo fratello Agostino e a suo cugino Ludovico, o ancora disegni su commissione. Tali opere ci rivelano molto della collaborazione e della rivalità all¿interno dell¿Accademia nei primi anni. I numerosi disegni superstiti dalla Galleria Farnese rendono altresì possibile ripercorrere l¿evoluzione delle idee di Annibale riguardo l¿iconografia degli affreschi. Altro aspetto precipuo di questo volume è la valutazione delle tipologie di committenze; in particolare, sono ricostruiti in dettaglio gli incarichi e il gusto del suo principale committente romano, il Cardinale Odoardo Farnese. Sono tuttavia i processi creativi di Annibale l¿aspetto di principale interesse di questo volume, che mira a gettare una nuova luce su uno dei pittori più inventivi dell'arte italiana.Language : english text