Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Darwin Charles

The Origin of Species

John Murray, 1888

400,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1888
Lugar de impresión
London
Autor
Darwin Charles
Editores
John Murray

Descripción

2 voll. In 8°(mm 200x130); pagg. XXVI, (1), 365, (2); V, (3), 339, 1 tav. ripiegata f.t. in litografia del diagramma sulla selezione, al cap. IV. Tela verde a stampa con titolo in oro al dorso, sguardie originali.<BR>Sesta edizione con aggiunte e correzioni, ampiamente riscritta da Darwin rispetto a quella pubblicata nel 1872, nella nostra edizione infatti ha eliminato la parola "On" dal titolo "On the origin of species" e include la confutazione delle argomentazioni teologiche del biologo cattolico romano St. George Mivart nel suo testo del 1871 On the Genesis of Species; è significativa perché include per la prima volta l'uso della parola "evoluzione" a sostegno della teoria di Darwin. <BR>Il Saggio si divide in XV capitoli cosi strutturati: la Variabilità nella specie domestiche, la Vriabilità in natura, la Lotta per l'esistenza, la Selezione naturale, le Leggi della variazione, Difficoltà sulla teoria, teorie sulla selezione naturale, l'Istinto, l'Ibridismo, l'Imperfezione del record geologico, la Successione geologica degli esseri organici, la Distribuzione geografica, Affinità reciproche degli esseri organici: morfologia, embriologia, organi rudimentali, Riassunto e conclusioni. Il capitolo finale riassume le difficoltà e le prove a favore della teoria della selezione naturale, discutendo come la teoria possa essere applicata e le sue implicazioni per lo studio della storia naturale. Conclude con osservazioni sull'immutabilità delle specie e l'effetto della selezione naturale sulla nostra comprensione del mondo naturale.<BR>La prima edizione del 1859, una grande rarità, è descritta da Freeman come ". <BR>l'opera biologica più importante mai scritta"; Dibner, ". l'opera singola più importante nella scienza"; Printing & the Mind of Man, ". ha rivoluzionato i nostri metodi di pensiero e la nostra visione dell'ordine naturale delle cose. Il riconoscimento che il cambiamento costante è l'ordine dell'universo è stato finalmente stabilito e si è compiuto un enorme passo avanti nell'uniformità della natura".<BR>Bell'esemplare di uno dei testi cardinali della storia della scienza, tra i più eminenti in biologia.<BR>Presenta lievi sporadiche fioriture interne.<BR>
Logo Maremagnum es