Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Torti Francesco

Therapeutice specialis ad Febres Periodicas Perniciosas, cui subnectuntur responsiones jatro-apologeticae ad Clarissimum Ramazzinum: addita in hac Editione Auctoris Vita a Ludovico Antonio Muratorio conscripta

apud Laurentium Basilium, 1769

400,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1769
Lugar de impresión
Venetiis
Autor
Torti Francesco
Editores
apud Laurentium Basilium
Materia
Medicina, Epidemiologia, Febbri
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4° (242x175mm), pp. XLIV, 484, legatura coeva p. pelle marrone marmorizzata con titolo e decori floreali e vegetali in oro entro scomparti su dorso a nervi. Bella antiporta in rame con figure allegoriche e ritratto del'autore in ovale inciso da F. M. Francia, identica a quella delle edizioni precedenti. Marca tipografica al frontespizio. Testatine, capilettera e finalini ornati e arabescati. Una grande e bella tavola ripiegata f.t. incisa in rame con rappresentazione dei diversi tipi di febbri disposti in forma di albero genealogico. Testo su due colonne. Indice su due colonne in fine. Annotazioni antiche al contropiatto posteriore, un alone al contropiatto anteriore. Bell'esemplare. Sesta edizione (la prima è del 1709), riproducente l'antiporta e la tavola ripiegata dell'edizione del 1730. Rara e non segnalata dall'Hirsch. All'opera sono premesse la vita del Torti scritta da Ludovico Antonio Muratori (pp. VI-XV) e lettere del Torti stesso al Muratori, nonchè una dedicatoria a Rinaldo I di Modena, Reggio e Mirandola.Alle 'Therapeutices Specialis' seguono le 'Responsiones Jatro-Apologeticae ad ipsam Dissertationem De Abusu Chinae Chinae' (pp. 333-452; risposte del Torti alla dissertazione di Bernardino Ramazzini) e una 'Dissertatio epistolaris prima circa Mercurii motiones in Barometro' (pp. 453 e sgg.). Francesco Torti (Modena, 1658-ivi, 1741), da non confondere con l'omonimo scrittore del secondo Settecento, si laureò in medicina nell'Archiginnasio bolognese a 20 anni e a soli 23 ebbe la cattedra di medicina nella città natale. Membro della Royal Society londinese, medico di Francesco II di Modena e del cardinale Rinaldo, fu autore di un'importante classificazione delle febbri perniciose malariche (il termine malaria fu da lui introdotto nella terminologia medica) e introduttore della loro terapia con la china. A proposito delle dosi e dei medicamenti ebbe una cordiale polemica col Ramazzini. Tra gli altri meriti, riconobbe nella corteccia peruviana lo specifico contro la malaria, dimostrò l'identità eziologica delle perniciose e delle subcontinue e aggiunse nuovi tipi di intermittenti a quelle già descritte dal Mercati e dal Morton. Blake, p. 456. De Renzi, 'Storia della medicina in Italia', IV, passim. Capparoni, II, p. 78. Castiglioni, 'Storia della medicina', p. 562. Cat. Vinciana, 2063: '.È l'opera più importante dell'A., nella quale egli sostiene per primo tra gli italiani, insieme ai medici inglesi Sydenham e Morton, l'uso della china-china nelle febbri perniciose intermittenti, ne prescrive la maniera e le circostanze, introducendo il termine 'malaria' nel vocabolario medico. Interessante il V libro che tratta della corteccia peruviana'. Tiraboschi, 'Biblioteca Modenese', V, p. 275. Brunet, V, 892: 'Ouvrage très estimé'. Graesse, VII, 177.
Logo Maremagnum es