Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mirko Moizi

Tommaso Rodari e il Rinascimento Comasco

MendrisioAcademy Press e Silvana Editoriale, 2020

40,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2020
ISBN
9788836644759
Lugar de impresión
Cin
Autor
Mirko Moizi
Páginas
330
Volúmenes
1
Editores
MendrisioAcademy Press e Silvana Editoriale
Formato
145 x 195 mm
Edición
prima edizione
Descripción
nuovo
Descripción
Brossura
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

Tommaso Rodari e il Rinascimento comasco : Moizi,Mirko Editore: Silvana Editoriale, Milano (2020) ISBN 10: 8836644759ISBN 13: 9788836644759 Nuovo/Brossura Quantità: 1 EUR 40,00 Descrizione: Silvana Editoriale, Milano, 2020. Condizione: NEW. Milano: Silvana Editoriale, 2020 9788836644759 Mendrisio Academy Press 1409 336 p. : 212 ill. col. b/n, indice ; 25 cm. Le vicende biografiche di Tommaso Rodari (notizie dal 1484 al 1526), scultore nativo di Maroggia e a capo di una bottega di cui fecero parte i suoi fratelli Bernardino, Donato e Giacomo, ce lo presentano come un artista attivo principalmente nei territori dell antica diocesi di Como: dal cantiere per la costruzione della Cattedrale del quale fu nominato ingegnere nel 1487 alla Valtellina, passando per l alto Lario e per i territori dell attuale Cantone Ticino. Benché circoscritta entro un raggio limitato, l attività del Rodari ebbe indubbiamente un forte impatto per l arte di quelle zone, in quanto fu proprio solo con l arrivo del maroggese nel Comasco che, in pochi anni, furono abbandonati i fluenti ricaschi tardogotici di matrice jacopinesca, che ancora negli anni Ottanta del Quattrocento contraddistinguevano la produzione artistica lariana, in favore di quel linguaggio figurativo aspro ed espressivo di cui il Rodari fu portatore che, dalla metà del decennio precedente, stava caratterizzando la scultura rinascimentale dei maggiori centri del Ducato di Milano. Attraverso l analisi delle dinamiche artistiche e sociali che sottostanno alla gestione e alla direzione di un cantiere importante come quello per l erezione del Duomo di Como, dove contemporaneamente ai Rodari erano attivi pittori, maestri vetrai, orefici e altri scultori, e ripercorrendo la storiografia dedicata ai quattro fratelli e le criticità ad essa correlate, che hanno talvolta distorto la . Codice articolo 012505 - Language : Italian text
Logo Maremagnum es