Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Torsello,GUIDA AI MICROFONI.Microphones cook book,Demidoff, 2002[Shure,Milab

34,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

Paolo Torsello
GUIDA AI MICROFONI
Microphones cook book
edizioni Demidoff, 2002
Brossura, 16x23 cm, pp. 1-192
Con immagini e tabelle in bianco e nero.
Traduzione: Valeriano Tora
editorial project: Luciano Macrì
Il libro è in lingua italiana e in lingua inglese

Peso: g. 302


cod 2132


CONDIZIONI DEL LIBRO:
Il libro è in ottime condizioni, gli angoli della copertina sono leggermente piegati e presenta piccoli graffi.




Indice del volume:
Prefazione

CAPITOLO 1
Introduzione: l’importanza dei microfoni nella registrazione.
CAPITOLO 2
Tipi di microfoni: a pressione, a velocità o a gradiente di pressione, omnidirezionali, bidirezionali, a carbone, a cristallo, ceramici, dinamici o a bobina mobile, a condensatore, modulati tramite frequenza, radiomicro-foni, a electred, Pzm, a nastro.
2.1 II microfono a carbone
2.2
II microfono a cristallo e il microfono ceramico
2.3
I microfoni dinamici o a bobina mobile (moving coil).
2.4
I microfoni a condensatore.
2.5
I microfoni modulati tramite frequenza.
CAPITOLO 3
Cenni storici sull’apparato
microfonico
CAPITOLO 4
Rassegna dei microfoni attuali e d’epoca.
CAPITOLO 5
Descrizione dei microfoni Neumann, A.K.G., R.C.A., Shure, Electro-Voice, Sennhei-ser, Shoeps, Beyerdynamic, Calrec, Hebden Sound, Sound-field Research, Milab, Tele-funken, Sony, Sanken, Fostex, Bang Olufsen, Bruel & Kjaer, Revox Studer, Groove Tube.
CAPITOLO 6
L’importanza dell’uso dei microfoni a valvole nelle registrazioni audio.
Logo Maremagnum es