Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pietro Napoli Signorelli, Anna Santoro

TRA GIOCO E RAGIONE: L'EROISMO TRA I NEMICI O SIA LA FAUSTINA COMMEDIA INEDITA DI PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

Società Editrice Napoletana Sen, 1982

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1982
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Pietro Napoli Signorelli
Páginas
202
Volúmenes
1
Serial
Volume 11 di Novantiqua
Editores
Società Editrice Napoletana Sen
Formato
22 cm
Curador
Anna Santoro
Edición
Prima
Materia
Biografie, Intellettuali napoletani, Cultura, Memorie, Scritti, Commedie, Letteratura dialettale, Aneddotica, Napoli, Teatro, Teatro-gioco, Commedia borghese, Cultura borghese, Borghesia, Sperimentazione, Misura, Ragione, Rappresentazioni teatrali, Testi teatrali, Ottocento, Dialetto napoletano, Glossario, Studi letterari, Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Letterati, Dialetti, Opera buffa, Storia teatrale, Dialettologia, Edizioni critiche, Critica letteraria, Duelli, Eroismo, Gusto, Lingua napoletana, Nemici, Novelle, Cavalieri, Settecento, Illuminismo, Illuministi, Funzione morale, Verosimiglianza, Progresso, Rivoluzione napoletana, Chicche librarie, Rarità, Filologia, Manoscritti
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA, MACCHIETTE/FIORITURE LUNGO I TAGLI DELLE PAGINE. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Sullo sfondo della Napoli del '700, città ricca di presenze, nel pieno del passaggio, contradittorio e dalle mille sorprese, dal mondo aristocratico a quello borghese, tra viaggi, avventure e sventure, viene qui tracciata la figura di Napoli Signorelli, letterato napoletano che vive profondamente l'ambiguità della ragione, una ragione che o organizza dati oppure indaga e ricerca, e quindi ora strumento di conservazione e di aggiustamento, ora strumento, provocatorio spesso, di crescita e di trasformazione. Alla fine anche il tempo storico, perfettamente datato, si dilata fino a sovrapporsi a quello odierno, ulteriore prova della vecchiezza e della attualità di certe problematiche. Esemplificatrice di tutto il discorso è l'edizione della commedia inedita. L'eroismo tra i nemici o sia La Faustina, che tanto per la storia narrata, tanto per la struttura narrativa, tanto, ancora di più, per il linguaggio usato, e la Nota al testo rimanda poi opportunamente ad una problematica aperta intorno alla edizione critica di testi napoletani segna il momento che sta tra gioco e ragione, appunto.


Anna SANTORO, ordinaria di lettere italiane e storia, attualmente distaccata presso l'Università di Salerno ha lavorato privilegiando temi di letteratura meridionale, soprattutto nell'ambito del rapporto intellettuale-potere, lingua-dialetto. Lavora anche al recupero della scrittura femminile: ha in corso, assieme ad altre studiose, una ricerca sulla produzione femminile presente nei fondi librari della Biblioteca Nazionale di Napoli. Ha pubblicato fra l'altro: Il romanzo politico di Ippolito Pindemonte. La crisi dell'intellettuale nella narrativa dell'ultimo Ottocento: Entusiasmi di R. Sacchetti. La crisi dell'intellettuale nella narrativa dell'ultimo Ottocento: L'ultimo borghese di E. Onufrio. Gli amori di una letterata della signora D. Due polemiche di P. Napoli Signorelli.

Descrizione bibliografica
Titolo: Tra gioco e ragione. L'eroismo tra i nemici o Sia la Faustina, Commedia inedita di Pietro Napoli Signorelli
Curatore: Anna Santoro
Editore: Napoli: Società Editrice Napoletana Sen, 1982
Lunghezza: 202 pagine; 22 cm
Collana: Volume 11 di Novantiqua
Soggetti: Biografie Intellettuali napoletani Cultura Memorie Scritti Commedie Letteratura dialettale Aneddotica Identità Curiosità Noviziato Napoli Cisalpina Sperimentazione Tradizione Teatro-gioco Ragione Borghesia Borghese Commedia lacrimosa Misura Rappresentazioni teatrali Testi Carnevale Ottocento Dialetto napoletano Glossario Bibliografia Riferimento Studi culturali letterari Libri rari fuori catalogo Collezionismo Letterati Dialetti Opera buffa Opere e i giorni Opuscoli Pistole Poesia Polemica Prospero Scena Signò sposa Storia teatrale Tirannia domestica Vespasiano Vincenzino Dialettologia Edizioni critiche Critica letteraria Duelli Eroismo Gusto Lingua Nemici Novelle accussì Antonio Di Gennaro Berkeley Capitano Aurelio Carlo Carafa Cavalieri D'Alambert Don Giannalesio duello Filosofia Abate Galiani Giacinto Salvi Turzo Gioco linguistico Leandro Lettere Marchese Dolci Marchesino mmalora Jerocades Serio Settecento Pindemonte Illuminismo Antonio Genovesi Nicolas Fernández de Moratín Tomás de Iriarte Ignacio Ayala José Cadalso Tertulia literaria Fonda San Sebastián Tragédie classique Corneille Racine Molière Voltaire Madrid Teatri antichi e moderni Vicende della coltura nelle due Sicilie Voltairismo Funzione morale Verosimiglianza Progresso Vico Cesarotti Borbone Libertà Rivoluzione napoletana 1799 Chicche librarie Rarità Filologia Manoscritti Efraim Chambers Calzabigi Metastasio Algarotti Ximenes Pope Montesquieu Valletta Accademia Cimento Investiganti Principe Di Sangro Maddaloni Venturi Starobinski Adorno Mininni Diderot Gozzi Goldoni Bigi Cataudella Biographies Neapolitan intellectuals Culture Memories Writings Comedies Dialect literature Anecdotes Identity Curiosities Novitiate Cisalpine Naples Experimentation Tradition Game-theatre Reason Bourgeoisie Bourgeois Tearful comedy Measure Performances Texts Carnival Nineteenth century Glossary Bibliography Reference Cultural literary studies Rare books out of print Collectibles Men of letters Dialects Works and days Pamphlets Pistols Poetry Polemics Bride Theatrical history Domestic tyranny Dialectology Critical editions Criticism Duels Heroism Taste Language Enemies Short stories Knights Duel Philosophy Linguistic game Marquis Eighteenth Enlightenment Ancient and modern theatres Moral function Verisimilitude Progress Revolution Book gems Rarities Philology Manuscripts Academy Prince
Logo Maremagnum es