Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

BION, Nicolas,

Traité de la construction et des principaux usages des instrumens de mathématique... Quatriéme edition, revue, corrigée et augmentée (par le meme auteur).

Paris, chez Ch. Antoine Jombertet Nion fils, 1752,, 1752

1000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1752
Lugar de impresión
Parigi
Autor
BION, Nicolas,
Editores
Paris, chez Ch. Antoine Jombertet Nion fils, 1752,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-4 (255x193 mm), pp. 8), 448, (12), antiporta allegorico inciso da J.B. Scotin (manca invece il ritratto dell'Autore), 37 tavole f.t. incise in rame (due ripiegate), testatine, finalini e iniziali ornate. Legatura coeva in pelle, titolo e fregi in oro in dorso (con restauri a cerniere, cuffie e angoli).  Celebre opera di Bion, che fu costruttore di sfere e Ingegnere Reale, qui in una delle migliori e più belle edizioni, ampliata e corretta (la prima è del 1709). Gli strumenti scientifici sono minuziosamente descritti in nove libri e finemente illustrati nelle 37 tavole ( compassi, telescopi, microscopi, globi, sfere armillari, strumenti di navigazione ecc.). Interessante il capitolo sugli orologi meccanici e sugli strumenti astronomici ed in particolare la descrizione di un pendolo ''à secondes à grandes vibrations, a roue de recontre, à poids et à contre-poids, allant 30 heures'' (p.240-249); il settimo libro è invece dedicato all'uso e alla costruzione degli strumenti navali. Buon esemplare, purtroppo mancante del ritratto dell'autore (lieve alone al margine interno dei primi due ff. e sporadiche bruniture della carta).  TARDY, Bibl. gén. de la mesure du temps, p. 35. TARDY, Dictionnaire des horlogers français, p.58. BAILLIE, Clocks and watches, p. 145. CLAY & COURT, p. 157 e 240. WYNTER & TURNER, p. 164, riproduce uno strumento costruito dal Bion.
Logo Maremagnum es