Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Chaptal - Rozier - Parmentier - D'Ussieux

Traité théorique et pratique sur la culture de la vigne, avec l' art de faire le vin, les eaux - de - vie, esprit - de - vin, vinaigres simples et composés. Ouvrage dans lequel se trouvent les meilleurs méthodes de faire, gouverner et perfectionner.

Chez Delalain - De l'Imprimerie de Marchant, 1801

1000,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1801
Lugar de impresión
A Paris
Autor
Chaptal - Rozier - Parmentier - D'Ussieux
Editores
Chez Delalain - De l'Imprimerie de Marchant
Materia
Viticoltura ed enologia, Vini e acqueviti, Aceto
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

2 voll. in-8° (215x140mm), pp. XVI, 408; X, (2), 584; brossura coeva di colore azzurro con dorsi rivestititi in carta marmorizzata. 12 tavv. incise su rame f.t. al primo vol. e 9 al secondo (VIII + una tav. con numerazione V bis) raffiguranti la pianta della vite, pampini d'uva, procedure e strumenti tecnici della vinificazione, etc; una tabella ripiegata al secondo vol. 'Tarif a l'usage du commerce de l'eau-de-vie, preuve de Hollande'. Il primo vol. è in barbe. Bell'esemplare. Prima edizione di questo importante trattato di enologia e vinificazione, concernente anche le acqueviti e gli aceti. Jean Baptiste François Rozier e Louis d'Ussieux sono autori della parte rigurdante la viticoltura, mentre Jean Antoine Claude Chaptal contribuisce al trattato con il primo dei suoi trattati sul vino; la parte sulla distillazione è opera ancora di Rozier, mentre Antoine Augustin Parmentier discorre degli aceti. Lo Chaptal (Saint-Pierre-de-Nogaret-en-Lozère, 1756-Parigi, 1832), figlio di un farmacista, fu professore di chimica applicata alle arti, all'industria e all'agricoltura a Montpellier, Ministro dell'Interno sotto Bonaparte tra il 1800 e il 1804 e Direttore generale del Commercio e dell'Industria di Francia, promotore della costruzione delle grandi strade alpine del Sempione, del Moncenisio e del Monginevro. Fondatore di una ditta di prodotti chimici assai rinomata e che concorse allo sviluppo industriale della Francia del tempo, nel 1814 organizzò la difesa di Lione contro le truppe austriache del Bubna, tenendo la direzione del Commercio e delle Manifatture. Nel 1811 ricevette il blasone nobiliare di Conte di Chanteloup e fu in seguito nomnato Pari, carica che mantenne anche sotto la Restaurazione. Oltre a volumi di chimica applicata, lasciò delle memorie e dei ricordi su Napoleone, suo grande protettore, che furono editi postumi dal pronipote solo nel 1893. Oberlé, Bibl. Bachique, 118, Oberlé, Fastes, 949. Simon, Bibl. Vinaria, 18. Cagle, 132. Quérard, II,130. Hoefer, NBG, IX, 706-709. DSB, III, 198-203. Manca al Bitting, al Vicaire.