Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giustiniani, Lorenzo

Trattato della disciplina et della perfettion monastica, del beato Lorenzo Giustiniano, primo patriarca di Vinetia, tradotto dal r.p. don Gregorio Marino prete regolare: con l'aggiunta della uita del medesimo auttore [!], tradotta dalla latina nella uolgar lingua da m. Giouanni Giolito de' Ferrari […]. E questo è l'vndecimo fiore della nostra Ghirlanda spirituale.

appresso Gabriel Giolito di Ferrarii [Venezia: Gabriele Giolito - de' Ferrari], 1569

450,00 €

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico

(Villafranca di Verona, Italia)
Cerrado hasta 9 de mayo de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1569
Lugar de impresión
In Vinetia
Autor
Giustiniani, Lorenzo
Editores
appresso Gabriel Giolito di Ferrarii [Venezia: Gabriele Giolito, de' Ferrari]
Descripción
Rilegato

Descripción

in-4°, 212x154 mm, leg. coeva in pergamena morbida; pp. 40, [16], 240 [i.e.210], [2]; illustrazioni xilografiche. Omesse nella numerazione le p. 170-199. Marca tipografica xil. Del Giolito (fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. in fregio con il motto: Semper eadem) sul frontespizio, marca (fenice su fiamme, in fregio con putti alati e festoni, motto: Semper eadem) e marca (fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF, motto: Semper eadem) in fine. Prima e unica edizione di questo trattato di carattere religioso scritto a cura di San Lorenzo Giustiniani (1381?- 1456; autore di trattati morali e teologici, vescovo di Castello e primo patriarca di Venezia, proclamato santo nel 1690), tradotto dall'originale in Latino (De disciplina et perfectione monastica conversationis) da don Gregorio Marino. Rif.: IT\ICCU\BVEE\018823. CNCE 26664. OCLC, 954878922. Cond.: Segni d'uso alla legatura (pieghe e macchie, brunitura al dorso con titolo manoscritto illeggibile, piccole mancanze ai margini dei piatti). Presenza di alcune macchie e abrasioni alle carte interne; alcuni piccoli restauri al frontespizio e a qualche altra carta. Aloni d'umido nella parte inferiore di numerose carte. Esemplare nel complesso in condizioni generali buone.
Logo Maremagnum es