Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Carlo Gianella

Trattato di medicina preservativa diviso in sette parti [scompleto]

(Stamperia vescovile del Seminario), 1751

150,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1751
Lugar de impresión
(Verona)
Autor
Carlo Gianella
Editores
(Stamperia vescovile del Seminario)
Materia
simple, medicina

Descripción

In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 302. Brossura in carta decorata applicata su cartoncino coevo. Esemplare scompleto. MANCANO: il ritratto dell'Autore all'antiporta, il frontespizio, le pagine iniziali con la dedica ai Riformatori dello Studio di Padova, l'indice iniziale. Il volume termina a pagina 302, manca quindi anche l'ultimo foglio con la pagina 303 (l'ultima pagina dell'indice per argomenti) e il colophon stampato al verso. Edizione originale, rara, purtroppo mancante di molte pagine, di quest'opera di medicina del medico di Legnago Carlo Gianella, professore a Padova. Le sette parti, in cui e' divisa l'opera, sono: Dell'aria; Del cibo e della bevanda; Del sonno (con una parte sul sonnambulismo); Dell'esercizio e della quiete; Delle passioni dell'animo; Delle separazioni e ritenzioni di tutte quelle cose che si formano dentro di noi e fuori di noi (sputo, saliva, sperma, orina, sudore); Delle regole per la sanita' e per vivere lungamente. Un'ampia parte iniziale e' dedicata ai cibi e alla qualita' delle vivande: pesce, alici, bottarga, ortaggi, come asparagi, cardi, carciofi, rape, finocchi, radicchio, l'endivia, la lattuga, poi la frutta con fichi, melone, castagne, angurie, nespole; il sale e' usato come conservante, e quindi molto utile, il pepe, la salvia, le cipolle - dalla funzione diuretica - l'aglio, poi lo zucchero che "non e' cosi' innocente come si creda", l'aceto e l'olio. Quest'ultimo ha delle buone proprieta' ma diventa nocivo nelle fritture quando raggiunge un estremo grado di calore, poi il latte nelle sue tre parti di burro, siero e cacio, le uova piu' utili ai fanciulli che ai vecchi, infine il pane, il piu' univesale di tutti i cibi. Segue quindi la parte dedicata alla bevande e al vino che si analizza in base all'odore, al colore e al sapore, e agli anni di invecchiamento. Sono citati alcuni vini fra i quali il Valpolicella, il Lambrusco, il vino di Montepulciano, la Lagrima di Napoli, la Vernaccia, i vini del Friuli, del Vicentino (non meglio specificati). Seguono capitoli dedicati all'acqua, al cioccolato, al caffe' e al te', quindi le successive parti sul sonno, l'esercizio fisico, ecc.
Logo Maremagnum es