Libros antiguos y modernos
Antonio Bux
TRILOGIA DELLO ZERO (AUTOANTOLOGIA POETICA)
MARCO SAYA EDIZIONI, 2012
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Autoantologia poetica con interventi critici di: Sebastiano Tommaso Aglieco, Gian Ruggero Manzoni, Alberto Mori, Margherita Ealla, Massimo Barbaro, Guido Caserza, Luigi Abiusi, Diego Conticello, Vera D'Atri, Lidia Riviello.
È quasi un tracciato in codice Trilogia dello zero di Antonio Bux, un libro ponderoso e complesso nei cui labirinti poetici si potrebbe rischiare di perdersi se non si fosse scientemente guidati dalla pertinace consapevolezza espressiva dell'autore, dalla sua esigenza di neutralizzare l'incombenza del vuoto attraverso la successione, l'accumulo, l'incastro di parole in una struttura che è appunto la sua forma di resistenza al vuoto, al nulla, allo zero, quello che Ghérasim Luca definisce “la cifra del buco assoluto”. Tre raccolte in una per arginare l'abisso delle nostre esistenze, dove davvero si percepisce la valenza salvifica della nominazione e i registri variano dalle astrazioni del linguaggio matematico alle punte liriche di una tradizione poetica assorbita e metabolizzata. Forse in questa scrittura prevale una certa ridondanza di teorizzazioni o un eccesso di concettismo, ma ma anche tali aspetti si rivelano funzionali alla costruzione, predisponendo peraltro ad accogliere la distensione di versi di più palese investimento emotivo. E in perfetto equilibrio tra istanza razionale e affettiva, tre versi si schiudono come una luce improvvisa a indicare quello che potrebbe essere il nucleo di senso originario, il fine sotteso all’intero lavoro poetico:
[…]
Forse allora bisogna costruirlo il vuoto
dargli un nome, una forma e un amore
affinché possa apparire e andarsene per sempre.
Antonio Bux (Foggia, 1982). Vive tra la Spagna e l’Italia. Suoi lavori sono inseriti in numerose antologie, tra cui Poeti della lontananza (a cura di Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli), Marco Saya Edizioni, Milano, 2014, oltre che in diverse riviste e lit-blog. Recensioni sui suoi libri sono apparse sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani nazionali, come Corriere della sera e L’Unità. Ha pubblicato i libri di poesia Disgrafie (Poesie 2000-2007), Edizioni Oèdipus, Salerno-Milano, 2013; Trilogia dello zero, Marco Saya Edizioni, Milano, 2012; Turritopsis, Di Felice Edizioni, Martinsicuro, 2014; 23 – fragmentos de alguien (libro scritto direttamente in spagnolo, edizione bilingue) Ediciones Ruinas Circulares, Buenos Aires, 2014; Sistemi di disordine quotidiano, Achille e la tartaruga edizioni, Torino, 2015. Collabora con diversi editori e scrive per alcune pagine culturali sul web. Dal 2012 gestisce il blog Disgrafie.
Descrizione bibliografica
Titolo: Trilogia dello zero
Autore: Antonio Bux (Fernando Antonio Buccelli)
Editore: Milano: Marco Saya, Ottobre 2012
Lunghezza: 352 pagine; 23 cm
ISBN: 8890750014, 9788890750014
Collana: Volume 2 di PoesiaOggi
Soggetti: Poesia italiana contemporanea, Antologie, Raccolte poetiche, Poesie, Poeti italiani, Critica letteraria, Interpretazione, Recensioni, Numeri, Numero Zero, Zephyrum, Vuoto, Infinito, La casa obliqua, Le ore nuove, Memorie dal giorno dopo, Libri Vintage Fuori catalogo, As-sifr, Fibonacci, Zefiro, Studi letterari, Disgrafie, Rêverie, Doppio, Simmetria, Fisica, Nomi, Numerologia, Scienza, Hermann Weyl, Rimandi, Citazioni, Ebenmass, Ombre, Luce, Narciso, Matematica, Tommaso, Luoghi, Geometri, Misure, Esistenza, Inclusione, Radici, Tempo Polinomio, Ciclicità, Disordine, Genesi, Richiami, Linguaggio, Avanguardia, Sperimentalismo, Identità, Natura, Destino, Visione parentetica, Spazio, Materia, Panerismi, Raices de zero, Leopoldo, Vincenzo, Contemporary Italian poetry, Anthologies, Poetic collections, Poems, Italian poets, Literary criticism, Interpretation, Reviews, Numbers, Number Zero, Empty, Infinity, The oblique house, The new hours, Memories from the day after, Out of print books, Zephyr, Studies Literary, Dysgraphies, Reverie, Double, Symmetry, Physics, Names, Numerology, Science, Cross-references, Quotes, Shadows, Light, Narcissus, Mathematics, Places, Geometers, Measurements, Existence, Inclusion, Roots, Time Polynomial, Cyclicality, Disorder, Genesis, References, Language, Avant-garde, Experimentalism, Identity, Nature, Destiny, Parenthesis vision, Space, Matter, Panerisms