Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giuseppe Giacosa, Federica Mazzocchi

TRISTI AMORI. IL MANOSCRITTO ORIGINARIO

Costa & Nolan, 1999

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1999
ISBN
9788876483622
Lugar de impresión
Ancona, Milano
Autor
Giuseppe Giacosa
Páginas
176
Volúmenes
1
Serial
Studi di Storia del Teatro e dello Spettacolo
Editores
Costa & Nolan
Formato
21 cm
Curador
Federica Mazzocchi
Edición
Prima
Materia
Critica letteraria, Letteratura, Manoscritti, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Insuccessi teatrali, Amore, Passione, Commedie, Commedia, Drammaturgia, Teatro, Dramma borghese, Drammi familiari, Opere teatrali, Ottocento, Borghesia, Famiglia borghese, Naturalismo, Testi teatrali, Amori, Tradimenti, Coppie, Matrimonio, Drammaturghi italiani, Prosa, Amanti, Spettacolo, Verismo, Articoli, Recensioni, Stroncature
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

L'archivio-armadio della casa avita di Giuseppe Giacosa, quasi un armadio dei cent'anni cechoviano, ma ricco di vitali e preziose testimonianze, conserva anche una stesura di Tristi Amori che rimase inedita per lo scandalo che suscitò al suo debutto a Roma, il 25 marzo 1887. La rappresentazione di una piccola tragedia familiare che si consuma fra le modeste pareti di una casa di provincia, fra cambiali e truffe, biancheria stesa ad asciugare e conti della spesa deluse e offese il pubblico, che la fischiò, e fu accolta dall'ironia beffarda della critica. Giacosa decise così di modificarne l'incipit e alcuni passaggi, e di affidare la parte principale a Eleonora Duse: pochi mesi dopo, al teatro torinese Gerbino, l'opera riscuoterà un clamoroso successo e verrà più volte ristampata come versione definitiva. II copione originario, finora noto soltanto agli specialisti, è ora accessibile grazie alla trascrizione del manoscritto, corredata da un ampio apparato di note che restituisce le parti cassate e rielaborate dall'autore. Il primo Tristi Amori, prediletto da Giovanni Verga, non teme il confronto con la versione più celebre: tutt'altro che una brutta copia, il dramma illumina lentamente il triangolo amoroso fra Emma, Giulio e Fabrizio, stringendo via via i personaggi in una spirale di intensità strindberghiana e confermando l'originalità di un drammaturgo di cui gli studiosi più attenti hanno finalmente messo in luce il grande valore.

Giuseppe Giacosa (Collaretto Giacosa 1847-1906) fu autore di numerosi testi teatrali amati da pubblico e critica, fra cui Una partita a scacchi (1871), La signora di Challant (1891) e Come le foglie (1900). Con Luigi Illica scrisse i libretti di alcune opere di Puccini, La Bohème (1896), La Tosca (1899) e Madama Butterfly (1903). Federica Mazzocchi (Milano 1966) collabora con la cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Milano. Oltre a saggi su Squarzina, Strehler, Missiroli, Patroni Griffi, ha pubblicato Colette e il teatro (Bulzoni 1999).

Descrizione bibliografica
Titolo: Tristi Amori. Il manoscritto originario.
Autore: Giuseppe Giacosa
Curatore: Federica Mazzocchi
Editore: Ancona, Milano: Costa & Nolan, 1999
Lunghezza: 176 pagine; 21 cm
ISBN: 8876483624, 9788876483622
Collana: Studi di Storia del Teatro e dello Spettacolo
Soggetti: Critica letteraria Letteratura Manoscritti originali Libri rari fuori catalogo Collezionismo Successi editoriali Casi Amore Passione Storie Racconti Romanzi Narrativa Commedie Commedia in tre atti Drammaturgia Teatro Dramma borghese Valle Roma Stagione Quaresima 1887 Pietro Costa Scultore Avvocato Giulio Scarli Donata Gianeri Decoro Inferno familiare Opere teatrali Ottocento Drammi Borghesia Famiglia Naturalismo francese Come le foglie Inquietudine Disagio morale Mondo Società Testi Puccini Silvio D'Amico Luigi Illica Amori Tradimento Coppie Matrimonio Drammaturghi italiani Aimone Fabrizio Emma Personaggi Fiorello Gemma Prosa Bohème Madama Butterfly Cottillon Triangolo amoroso Amanti Lettura Spettacolo Insuccessi Verismo Corriere della Sera Debutti Giuseppe Verga Spettatori Pubblico Salvatori Barziali Articoli Recensioni Stroncature Arrigo Boito Fanfulla Giornali Quotidiani Stampa La Nazione Il Secolo Icilio Polese Santarnecchi Ettore Arcieri Tardi ravveduta Zola Stesura Allestimento Compagnie Attori Attrici Eleonora Duse Incipit Cronache Gossip pettegolezzi Critiche Polemiche Gazzetta del Popolo Ugo Pesci Fortis Pungolo Ruggero Ruggeri Focolare Donna Grossier Adulterio Moglie Alonge Literary criticism Literature Original manuscripts Rare books out of print Collectibles Publishing successes Cases Passion Stories Tales Novels Fiction Comedies Comedy in three acts Dramaturgy Theatre Bourgeois drama Rome Season Sculptor Decorum Family hell Theatrical works Nineteenth century Dramas Bourgeoisie French naturalism Anxiety Moral distress World Society Texts Betrayal Couples Marriage Italian playwrights Characters Prose Love triangle Lovers Reading Entertainment Failures Debuts Spectators Audience Articles Reviews Criticisms Newspapers Daily Press Writing Production Companies Actors Actresses Chronicles Polemics Woman Adultery Wife
Logo Maremagnum es