Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pitotti Goffredo Su Hemming Fry (1861-1946)

Un artista americano. John HEMMING FRY. Edizione numerata di 500 es. (ns. n. 475). Ampia DEDICA autografa di Goffredi Pitotti a Ferdinando TETTONI, datata Epifania 1964.

Vittorio Ferri, Industria Zincografica Romana, 1939

75,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1939
Lugar de impresión
Roma
Autor
Pitotti Goffredo Su Hemming Fry (1861-1946)
Editores
Vittorio Ferri, Industria Zincografica Romana
Materia
Edizioni rare - Pittura - Antimodernismo
Idiomas
Italiano

Descripción

In-4° (cm. 34,8x24,5), pp. 24, (2) con RITR. dell'Artista + 27 TAVOLE seppia f.t. (riprod. di disegni con trionfo di affascinanti nudità soprattutto femminili,
da temi classici e mitologici, amplessi, estenuati ispirati atteggiamenti "spirituali", allegorie). Elegante mz. tela e cartone granulosi edit., tit. oro, cornici a secco ai piatti. Testo in spagnolo. Edizione numerata di 500 es. (ns. n. 475). Ignoto a ICCU. Ampia spiritualistica, contro "l'incombente materialismo", DEDICA autografa dell'A. Goffredo Pitotti a Ferdinando TETTONI, datata Epifania 1964. HEMMING FRY, critico d'arte americano, "Artista, Scrittore, Benefattore, Ammiratore dell'Italia", nemico dell'arte "modernistica", nel 1929 acquistò la Villa Garnier a BORDIGHERA, dove ancor oggi c'è il suo busto e una sua lapide sotto il busto dell'architetto Garnier (cui si deve l'Opéra di Parigi), da lui donato nel 1935. Julius Evola pubblicò su 'La Vita Italiana' nel marzo 1939 un articolo col titolo 'Sadismo ed arte modernistica' in cui recensì il libro 'La rivolta contro il Bello' di John Hemming Fry (cfr. rigenerazionevola.it). PITOTTI, direttore della rassegna bilingue italo-francese di arte e letteratura "Vere Novo". TITTONI (pseud. Fouché) scriise le parole di "Nostalgia di baci" e di "Festa sull'aia" per il trio Lescano (wiki) e dell'ìinno-marcia fascista "Gioventù d'Italia" (bibliorare.it).
Logo Maremagnum es