Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Schizzi Folchino, Conte

Un BEL GIORNO. Seconda edizione [ma la prima con questo titolo: era già apparso col titolo "CALOMERO" nel 1825]. Edizione eseguita col nuovo TORCHIO BETTONIANO a CILINDRO [qui raffigurato in vignetta xilografica].

Tipografia Bettoni, 1827

300,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1827
Lugar de impresión
Milano
Autor
Schizzi Folchino, Conte
Editores
Tipografia Bettoni
Materia
Parma - Teatro Farnese - Tipografia - Ponti

Descripción

In-folio (cm. 40,3x27,7). pp. XXXIV, [2] + 9 TAVOLE fuori testo (cioè i RITRATTI calcografici in antiporta di Francesco I Imperatore d'Austria e di sua Maria Luigia Arciduchessa d'Austria, Duchessa di PARMA, PIACENZA e GUASTALLA. (G. Beltrami dis., P. Anderloni diresse, G. Geniani incise) + 7 tavole numerate da I a VII in fine - Francesco DURELLI dis., Angeli acq., Gaetano Durelli inc. - (Ponte sul Taro, Ponte sulla Trebbia, facciata del Nuovo teatro Ducale di PARMA, pianta del TEATRO FARNESIANO, Spaccato del Teatro Farnesiano, Proscenio del Teatro Farnesiano, Spaccato sulla Linea A B della Galleria dell'Accademia delle Belle Arti). STEMMA al frontespizio. Capolavoro tipografico con elegantissimi e ben rilevati caratteri corsivi e tondi, su carta forte di pregio. Dichiarato omaggio a all'amatissima Maria Luigia che celebra in nitide incisioni all'acquatinta le opere da lei promosse. "Abbiamo creduto bene di dare a questa seconda edizione del CALOMERO il titolo italiano di BEL GIORNO che a parer nostro vi corrisponde, a scanso d'ogni dubbia interpretazione". Angolo mancante a un foglio, ben lontano dallo stampato. Legatura recente muta in bella carta decorata. Macchie di vecchio inchiostro a tre facciate, senza danni allo stampato, salvo per una cifra coperta. Folchino SCHIZZI, letterato e poeta. socio corrispondente dell'Accademia Patavina dal 1828. Privo della sua legatura editoriale, brossura recente in forte carta anticata a mano. Censito in 4 bibl. munito di un'ulteriore tavola ripiegata, che noi NON abbiamo, come del resto NON è dichiarata negli esemplari censiti da SBN in altre 10 bibl. e non è MAI menzionata nei pochissimi esemplari offerti in Maremagnum o nel web.
Logo Maremagnum es