Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bartoli Alfredo (Testi Neolatini ), Ragazzini Vittorio (Commenti)

Un EREDE del PASCOLI LATINO: Alfredo BARTOLI. Corposo stralcio da: Convivium, 1930. [Ampie citazioni e i lunghi carmi "CREPUNDIA" e "MUSA LEVIOR"]

SEI, 1930

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1930
Lugar de impresión
Torino
Autor
Bartoli Alfredo (Testi Neolatini ), Ragazzini Vittorio (Commenti)
Editores
SEI
Materia
Neolatino
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm.24,8), pp. 30 (da p. 387 a p. 416). Brossura post. a cura della Bottega d'Ersamo, scritte a biro in cop. Interno ottimo ed intonso. RAGAZZINI (Modigliana 1887 - Faenza 1962), umanista, preside a Todi, poi a lungo del Liceo Torricelli di Faenza, qui rievoca i poemetti latinii pascoliani e commenta ammirato i testi neolatini di. Alafridus BARTOLI (Le Piastre 1872 - Firenze 1954), elegante poeta e prosatore in neolatino. Insegnò lettere a Grosseto (1893-1900) e a Firenze (1901-1906), finché nel 1906 ottenne la cattedra di letteratura e lingua latina all'Università di Malta, poi in Calabria fu uno degli organizzatori del Certamen Locrense; tradusse l'Eneide di Virgilio, il De divinatione e il De fato di Cicerone e il De re rustica di Varrone. Al Certamen poeticum Hoeufftianum di Amsterdam fu primo nel 1914, e quindici volte ottenne la gran lode. Censito come estratto in 4 bibl.
Logo Maremagnum es