Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Filomena Fantarella, Massimo L. Salvadori

UN FIGLIO PER NEMICO. GLI AFFETTI DI GAETANO SALVEMINI ALLA PROVA DEI FASCISMI

Donzelli, 2018

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788868438081
Lugar de impresión
Roma
Autor
Filomena Fantarella
Páginas
165
Volúmenes
1
Serial
Saggi. Storia e scienze sociali
Editores
Donzelli
Formato
22 cm
Edición
Prima
Materia
Biografie, Memorie, Fascismo, Intellettuali, Antifascisti, Lotta politica, Suffragio universale, Dopoguerra, Antifascismo, Francia, Esuli, Libertà, Democrazia, Dittatura, Oppositori, Discorsi, Manoscritti, Documenti, Resistenza, Liberazione, Lettere, Epistolari, Corrispondenza, Storia contemporanea, Saggi biografici, Libri fuori catalogo, Libri Autografati, Ritratti, Meridionalismo, Comunismo, Carteggi, Collaborazionismo, Germania, Pacifismo, Questione meridionale, Socialismo, Terzo Reich, Occupazione
Prologuista
Massimo L. Salvadori
Descripción
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. AUTOGRAFATO DALL'AUTRICE (DEDICA AUTOGRAFA IN ANTIPORTA).
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

Il 28 dicembre 1908 un violento terremoto rase al suolo Messina. Gaetano Salvemini, che allora insegnava lì, sopravvisse a quella sciagura, ma non gli furono risparmiati né la moglie, né la sorella, né i cinque figli che per settimane cercò tra le macerie. In molti accorsero per aiutarlo in quella dolorosa ricerca. Tra questi Fernande Dauriac, che diventerà sua amica e poi compagna di vita. Nel 1916, Fernande e Gaetano si stabilirono a Firenze con Jean e Ghita, i figli che Fernande aveva avuto dal primo marito. A loro Salvemini era molto legato, specie a Jean, un ragazzo vivace e appassionato di politica, che considerava come un figlio. Questo legame sarebbe stato per Salvemini all'origine di una seconda tragedia familiare: Jean, in seguito alle vicende meticolosamente ricostruite in questo libro, finirà per aderire al nazismo, e diventerà nella Francia occupata dai tedeschi il «Führer della stampa collaborazionista» (proprio così venne definito). Questa scelta lo portò nel 1944 a riparare parare in Germania, da dove esortò allo sterminio della Resistenza francese. Arrestato nel 1945, l'anno seguente sarà processato e giustiziato come traditore. Chi c'era quel giorno, quando Salvemini seppe della fucilazione di Jean, ricorda lo sforzo che egli fece per trattenere le lacrime, e gli senti dire: «ho voglia di morire».
Filomena Fantarella racconta questa storia, colmando così una grave lacuna nella vita privata di uno dei maggiori protagonisti del Novecento italiano. Lo fa attraverso l'analisi di lettere inedite, da cui emerge un dramma familiare che si intreccia strettamente con quello della catastrofe fascista. La lettura di quei fogli dimenticati offre un reticolo nuovo attraverso il quale traguardare la complessa vicenda umana di Salvemini.

Descrizione bibliografica
Titolo: Un figlio per nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi
Autore: Filomena Fantarella
Prefazione di Massimo L. Salvadori
Editore: Roma: Donzelli: Giugno 2018
Lunghezza: 165 pagine; 22 cm
ISBN: 8868438585, 9788868438081
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Soggetti: Biografie Memorie Fascismo Potere Novecento Protagonisti Intellettuali Antifascisti Anni Venti Trenta Quaranta Cinquanta Messina Molfetta Firenze Terremoto Amici Lotta politica Suffragio universale Guerra Dopoguerra Pace Antifascismo Francia Inghilterra Esilio Stati Uniti d'America Ambizione Jean Luchaire Ghita Processo Pasquale Villari Eroi Repubblica Azione Contadini poveri Mezzogiorno Libertà Democrazia Dittatura fascista Riforme sociali Oppositori Nemici Discorsi Manoscritti Documenti Resistenza Liberazione Lettere Epistolario Corrispondenza Archivio Storia contemporanea Profilo biografico Enzo Tagliacozzo Charles Killinger Saggi politici biografici Libri rari fuori catalogo Autografati Dedica autografa Bibliografia Riferimento Ritratti Meridionalismo Anna Kuliscioff Comunismo Bernard Berenson Bosis Cambridge Carlo Rosselli Carteggio Collaborazionisti Confession d'un Français Dolore Donne Elsa Dallolio Ernesto Rossi Figlioccio Filippo Turati Fraenkel Germania Giovannino Harvard Hitler Iris Origo Italia Julien Léon Blum Lettera Cédric Meletta Moglie Morte Benito Mussolini Otto Abetz Pacifismo Parigi Piero Gobetti Prezzolini Questione meridionale Ricordi Riforma Sibilla Aleramo Socialisti Studi Torino Tragedia Voto Zanotti-Bianco Terzo Reich Vichy G. Quagliariello Notre Les Nouveaux Temps Giustino Fortunato Aristide Briand Appeasement Occupazione Raymond Lindon Paola Carrara Cesare Lombroso Leo Ferrero Macchiavelli Albert Dubarry Eventi Memoria Personaggi Società Dauriac Giolitti Marion Cave Marx Harriet Marple Martin Mauthner Lidia Minervini Philippe Pétain Arthur Schlesinger Collezionismo Biographies Memories Fascism Power Twentieth Century Protagonists Intellectuals Anti-Fascists The Twenties The Thirties The Forties The Fifties Florence Earthquake Friends Political Struggle Universal Suffrage War Post-war Peace Anti-Fascism France England Exile United States Ambition Trials Heroes Republic Action Poor Peasants Freedom Democracy Fascist Dictatorship Social Reforms Opponents Enemies Speeches Manuscripts Documents Resistance Liberation Letters Epistolary Correspondence Archive Contemporary History Profile Biographical Essays Rare Books Out of Print Autographed Autograph Dedication Bibliography Reference Portraits Southernism Communism Collaborators Pain Women Godson Germany Wife Death Pacifism Paris Southern Question Reform Socialists Studies Turin Tragedy Vote Third Reich Occupation Events Memory Characters Society Collecting Italy
Logo Maremagnum es