Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Un giornale al mese. Fogli, giornali e periodici del Risorgimento italiano

Rubbettino, 2001

26,60 € 28,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2001
ISBN
9788849832662
Páginas
155
Serial
I giornali di Minerva
Editores
Rubbettino
Materia
Stampa italiana-Storia, Risorgimento, Studi sui mezzi di comunicazione: giornalismo, Storia sociale e culturale, Storia d’Europa, Italia, XIX secolo, 1800–1899
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Nel corso dell'anno 2011, in occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, l'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare della Biblioteca "Giovanni Spadolini" del Senato della Repubblica ha presentato un ciclo di conferenze dal titolo "Un Giornale al mese. Fogli, giornali e periodici del Risorgimento italiano" i cui interventi sono raccolti in questo volume. La stampa, sin dalla sua nascita, ha accompagnato i grandi processi politici dell'Occidente; ricostruire la storia italiana risorgimentale attraverso la stampa significa ripercorrere la linea dell'evoluzione politica, economica, sociale e culturale dei vari Stati peninsulari, in un'Italia che da mera "espressione geografica" si fa Stato unitario e Nazione. In questa ottica gli incontri hanno offerto a studiosi e bibliotecari lo spunto per analizzare alcuni degli esempi, più noti e meno noti, di quel giornalismo che contribuì a creare le condizioni per il sorgere del movimento risorgimentale e ad accompagnare le istanze di liberazione dal dominio straniero. Attraverso le pagine dei fogli, giornali e periodici si è costruito un percorso ideale che, a partire dai primi decenni dell'Ottocento, ha seguito le tappe della nascita del nuovo Stato alla luce delle vicende storiche così come furono esposte ed interpretate dalla stampa dell'epoca. Ne è emersa una visione incentrata sull'attualità e sulle testimonianze dei protagonisti nel campo della cultura, della didattica, della scienza e della politica.
Logo Maremagnum es