Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Faldella, Giovanni

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

Francesco Casanova,, 1880

200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1880
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Faldella, Giovanni
Páginas
pp. [8] 142 [2 bianche].
Editores
Francesco Casanova,
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana dell' 800
Descripción
brossura originale stampata in nero e rosso,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, freschissimo (reindorsato, con titoli manoscritti). Una delle opere più interessanti della produzione faldelliana, a metà tra giornalismo di costume e romanzo, Un viaggio a Roma senza vedere il Papa racconta il viaggio nella capitale, a cavallo tra il 1874 e il 1875, di Geromino, sindaco di Monticella (immaginario paesino del Piemonte), attraverso la lente dello stesso protagonista. -- Notevole la genesi dell’opera: qualche anno prima, infatti, Faldella aveva affidato a una serie di articoli pubblicati sul «Fanfulla» le sue impressioni sulla città di Roma («Reisebilder alla contadinesca» li definisce lo stesso autore nella dedicatoria iniziale): proprio a partire da quel materiale diede vita al romanzo, qui in veste definitiva. Fin da subito l’opera ebbe un notevole successo, come testimonia la positiva recensione apparsa sulla «Rivista minima»: «In questo libriccino, il bizzarro e vivace scrittore ci ricorda il primo suo scritto che ce lo fece noto e caro, il viaggio A Vienna con il lapis; il fare è quello, identico[.]. Ma l’umorismo è più fino più disciplinato, il periodo più snello, gl’intoppi di lingua meno frequenti, e perciò l’andatura più disinvolta» («Rivista minima», anno X, fascicolo 4, 1880, p. 319).
Logo Maremagnum es